Comitatodiliberazionenazionale [dir. cost.] Abstract I Comitatidiliberazionenazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune [...] francese del Comité de Libération Nationale (Sessi, F., Comitatodiliberazionenazionale, Comitato centrale diliberazionenazionale, in Collotti, E.-Sandri, R.-Sessi, F ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] la Germania. Mentre nel Nord si costituiscono le bande partigiane e agisce il ComitatodiLiberazioneNazionale Alta Italia (CLNAI), nel regno del Sud il problema della formazione ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera [...] dell’azione partigiana, per il clima politico che i C.L.N. (ComitatidiLiberazioneNazionale) riescono a indurre, per l’iniziativa delle forze politiche e in particolare del ... ...
Leggi Tutto
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua [...] preso forma durante la Resistenza con la nascita dei Comitatidiliberazionenazionale (CLN), visti come organismi di base della rivoluzione democratica e dello Stato postfascista ... ...
Leggi Tutto
di Guido Pescosolido Meridionale, questione sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie meridionalistiche nel [...] del 1944, cui parteciparono tutte le forze rappresentate nei ComitatidiLiberazioneNazionale (CCLN) e un alto numero di studiosi e politici indipendenti (v. Centro permanente ... ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni. - Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al [...] al Nord, tenne il partito repubblicano fuori dai Comitatidiliberazionenazionale (cui contrappose la prospettiva di una concentrazione repubblicana) e dei governi da loro ...
Leggi Tutto
monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata [...] influenza dei partiti repubblicani , specie nei Comitatidiliberazionenazionale, sorsero diversi gruppi e movimenti di orientamento monarchico (alcuni dei quali operarono nella ... ...
Leggi Tutto
Resistenza Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la [...] dopo l’8 settembre e presieduto da I. Bonomi ; a Milano il CLNAI (Comitatodiliberazionenazionale Alta Italia, presieduto da A. Pizzoni ), che venne assumendo la fisionomia ... ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675). - Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo [...] ), fu autorizzata la pubblicazione degli organi ufficiali dei sei partiti dei Comitatidiliberazionenazionale, e di un giornale indipendente dai partiti (Il Tempo, direttori R ... ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644). - Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa aerea (bombardamenti dell'11 giugno [...] fu costretto a sottoscrivere la resa incondizionata impostagli dal Comitatodiliberazionenazionale. In tal modo, al prezzo di 150 morti e 350 feriti, si riusciva a salvare ...
Leggi Tutto
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare ...
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente ...