Komenský ‹kòmenskii› (latinizz. Comenius; italianizz. Comènio), Jan Amos. - Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670). Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, determinato dalle ...
Leggi Tutto
Šefcovic, Maroš. - Uomo politico slovacco (n. Bratislava 1966). Laureato in Legge (2000) presso la Comenius University di Bratislava, esponente del partito di sinistra Direzione-Democrazia sociale (Smer-Sd), in seno all’Unione europea ha ricoperto importanti incarichi, quali quelli di commissario ...
Leggi Tutto
Mobilità studentesca Peregrinatio academica Programmi europei per studenti e insegnanti di Michel Richonnier 9 maggio Intervenendo all’Università [...] e 110.000 insegnanti. Circa 40.000 docenti beneficeranno di un assegno di mobilità Comenius sia per lavorare con i colleghi delle scuole partner, sia per accompagnare gruppi di ...
Leggi Tutto
Alsted ‹àlštet›, Johann Heinrich. - Teologo protestante riformato (Ballersbach, [...] di Cristo avrebbe avuto inizio nel 1694). La sua concezione pedagogica influì su A. Comenius, ch'ebbe discepolo (1611-13). Tra i suoi scritti il più importante è Encyclopaedia ...
Leggi Tutto
puritanesimo Movimento religioso fiorito in Inghilterra [...] campo pedagogico (istituzione di nuove scuole e accettazione di molti criteri di Comenius), nell’opera di colonizzazione dell’America Settentrionale (Padri pellegrini), come pure ...
Leggi Tutto
FIBICH, Zdeněk. - Compositore, nato il 21 dicembre 1850 a Všebořice presso Dolní Královice (Boemia), morto il 15 ottobre 1900 a Praga. Compì la [...] dei fiori, e Il "Vodník"; le ouvertures L'Ebreo di Praga, Notte sul Karlstein, Comenius, Aldrich e Božena; i poemi sinfonici Otello, Tempesta, Toman e la Ninfa, Primavera (Vesna ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász). - Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte [...] e Svedesi, approfittando anche dei servizî diplomatici del grande pedagogista Jan Amos Komenský (Comenius). Nel 1657, insieme col re Carlo Gustavo di Svezia, scatenò la guerra ...
Leggi Tutto
1.Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una [...] è ben testimoniato, per esempio, dall’opera del grande pedagogo e teologo moravo Jan Amos Comenius, vissuto tra la fine del Cinquecento e gli anni Settanta del Seicento. È un’epoca ...
Leggi Tutto
DIDATTICA (dal gr. διδάσκω "insegno"). - È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e [...] educativa e perciò d'un corrispondente procedimento didattico. Il naturalismo religioso del Comenius (1592-1670) concepisce la realtà come un armonico sistema finalistico, retto da ...
Leggi Tutto
riviste Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, [...] (Assen, poi Leida, 1987-), diritti da M.A. Bertman affiancato da J. Lemetti; il Comenius-Jahrbuch (Sankt Augustin, 1993-), edito in precedenza da G. Michel e attualmente diretto da ...
Leggi Tutto
pansofìa s. f. [dal lat. mod. pansophia, comp. di pan- e -sophia «-sofia»; cfr. gr. πάνσοϕος «che sa tutto»]. – Termine usato dal filosofo e pedagogista cèco J. A. Komenský (1592-1670), più noto con il ...