Salutati, Coluccio (o Lino Coluccio). - Umanista (Stignano, Buggiano , 1331 - Firenze 1406). Visse in un primo tempo a Bologna, dove il padre si era rifugiato esule, e che i S. lasciarono poi nel 1351. Studiò retorica e notariato. Per più di vent'anni esercitò il notariato in diversi centri toscani, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Leonardo. - Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, [...] . Per la sua dottrina letteraria e giuridica e le amichevoli raccomandazioni di ColuccioSalutati e di Poggio Bracciolini fu eletto nel 1405 segretario apostolico, ufficio che ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio. – Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 [...] passò due canonicati, che il pontefice gli aveva assegnato, a uno dei figli di Coluccio, Salutato, di salute cagionevole e quasi cieco. Dopo avere scoperto nel 1392 in un codice ... ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco. - Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi [...] omaggio; ed è l'unico scritto che di lui resti. Altri discepoli ideali, come ColuccioSalutati e Giovanni di Conversino ne scrivono gli Elogia, e il papa, nell'abominata curia ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni. - Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni [...] S. Spirito a Firenze. Due ammiratori ne piansero la grave perdita: Franco Sacchetti e ColuccioSalutati. Mentre quest'ultimo componeva in versi l'epitaffio che si legge tuttora sul ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] di critica a restituire all'antichità le sue genuine sembianze. Per le scoperte di ColuccioSalutati, di Poggio Bracciolini, di Giovanni Aurispa e d'altri molti, il patrimonio ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco. – Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico [...] anche grazie alle lettere, inviate a nome della Repubblica fiorentina dal cancelliere ColuccioSalutati, che esaltavano la sua cultura e le sue virtù morali («vitam innocentissimus ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo. – Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo [...] con una breve lettera, l’unica sua indirizzata a Villani che si conserva (Epistolario di ColuccioSalutati, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, pp. 47 s.). Grazie alle indicazioni ...
Leggi Tutto
FIRENZE (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana sorta nella seconda [...] ; non a caso nel 1392 apparve l'opera De laboribus Herculis del cancelliere fiorentino ColuccioSalutati. In Giovanni inoltre la ricerca di una resa più puntuale della realtà e l ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni (Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data [...] in onore di Onofrio, figlio di Palla. Fu inoltre precettore di un nipote di ColuccioSalutati; da costui ebbe in dono un antico codice di Virgilio, impreziosito da fitte postille ...
Leggi Tutto
semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura semigotico, in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica ...