coliche, arterie Arterie del colon. Quelle destinate al colonascendente e alla metà destra del colon trasverso derivano dalla mesenterica superiore, quelle invece della [...] metà sinistra del colon trasverso e del colon discendente hanno origine dalla mesenterica inferiore. ... ...
Leggi Tutto
colon anatomia Parte principale e porzione media dell’intestino crasso fra il cieco e il retto. Volge dapprima in alto verso il [...] fegato ( c. ascendente), si piega ad angolo retto (flessura destra) e si dirige trasversalmente verso la milza ( c. trasverso), si ripiega (flessura sinistra) e scende ( c. ... ...
Leggi Tutto
digestione chimica Trattamento [...] seconda lo stomaco, il duodeno, l’intestino tenue (digiuno e ileo), il crasso (colonascendente, trasverso, discendente o sigmoideo, intestino retto) e l’ano. Ghiandole annesse al ...
Leggi Tutto
ileo Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola [...] di emicolectomia destra; resezione ileocecale, asportazione del cieco, di buona parte del colonascendente e dell’ultima porzione dell’ileo, con successiva unione del moncone dell ...
Leggi Tutto
cieco Privo della vista o senza uscita. anatomia [...] e occupa la fossa iliaca destra; è interposto tra il tenue e il colonascendente. La conformazione generale è quella propria dell’intestino crasso per la presenza delle benderelle ...
Leggi Tutto
tiflo- Primo elemento di parole del linguaggio scientifico, nelle quali ha il significato di «cieco»; spesso, nelle voci del linguaggio medico, [...] Tiflocolite Affezione di tipo infiammatorio, per lo più cronica, del cieco e del colonascendente. È spesso originata dalla stasi fecale o da un’appendicite cronica e si manifesta ...
Leggi Tutto
emicolectomia Asportazione chirurgica di una metà del colon. Si distinguono una e. destra e una e. [...] asportazione dell’ultima parte dell’ileo, del cieco, del colonascendente e della metà destra del colon trasverso. La continuità dell’intestino si ripristina mediante un’anastomosi ... ...
Leggi Tutto
DIGERENTE, APPARATO (fr. appareil digestif; sp. apareio digestivo; ted. Verdauungsapparat; ingl. digestive apparatus). - Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione [...] dietro al cieco cresce pure in lunghezza, ma in minor grado; esso formerà il colonascendente e il trasverso; il punto situato verso la colonna vertebrale, in cui il braccio ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (lat. scient. Systema nervorum). Sommario. - Generalità: Anatomia comparata, p. 609; Il sistema nervoso [...] innerva l'ultima ansa dell'ileo, il cieco con l'appendice e parte del colonascendente); quest'operazione, oltre che abolire il sintomo dolore, è probabile giovi anche bloccando gl ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA. - Risulta dalle formazioni anatomiche che provvedono alla circolazione del sangue (v.). Sommario. - Anatomia (p. 680); Anatomia [...] al digiuno, all'ileo, al cieco, all'appendice, al colonascendente e alla parte destra del colon trasverso, contribuendo pure all'irrorazione del pancreas e del duodeno ...
Leggi Tutto
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. ¿¿¿¿¿ e impropriamente o erroneamente nei mss. ¿¿¿¿¿]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie sezioni:...
ileocòlico agg. [comp. di ileo1 e colico1] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, che riguarda la regione intestinale dell’ileo e del colon: il tratto i. dell’intestino; valvola i., sinon. di valvola ileocecale; stenosi i., restringimento del...