CELIO (Καίλιος, Caelius). - Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all' [...] Gregorio. Oltre il Laterano il colle si divide in parecchie propaggini, vi sono studî particolari. In genere, per le chiese delCelio v.: O. Marucchi, Basiliques et églises de R., ... ...
Leggi Tutto
Gregorio Magno, san Un papa alla guida di Roma sotto la minaccia dei Longobardi Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento [...] una famiglia appartenente all'aristocrazia senatoria romana. Data la vicinanza del palazzo paterno sul colledelCelio alla biblioteca fondata da papa Agapito, è probabile che lì ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] bel teatro di Siracusa, adagiato sulle pendici delColle Temenite: esso è assai più grande dell' il Museo Mussolini, l'Antiquarium delCelio, il piccolo, ma pregevolissimo museo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo. - Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame. Quarto di nove fratelli, [...] nella conquista del monte San Michele e nella battaglia al colle della Beretta, le sue condizioni di salute, nell'ospedale militare delCelio. Rinviato a giudizio l'11 ott. 1948 ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] apparente unità di intenti degli Stati italiani si celano aspri contrasti. Quando la guerra ‘federalista’, come il viale dei Colli a Firenze, la sistemazione del Po a Torino e ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] come l’Aqua Traiana, le grandiose terme delColle Oppio e soprattutto il Foro, con la basilica ad aree vuote del centro storico (aree antistanti l'Ospedale delCelio) – come anche ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] per le gare ginniche e le esercitazioni equestri; infine nell'angolo delcolle che guarda il Celio vennero gettate le fondamenta di un completo stabilimento termale, per il ...
Leggi Tutto
ESQUILINO. - Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, [...] della Domus transitoria, immensa villa che occupava tutto il colle Oppio, il Fagutale, e buona parte del Palatino e delCelio. Vespasiano ne demolì una parte e Traiano la soppresse ... ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino. – Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe [...] pendici settentrionali delcolle di Cortona su progetto del cortonese Battista catalogo delle antichità di villa Mattei al Celio, pubblicate postume, rispettivamente nel 1766 e ...
Leggi Tutto
CITTÀ La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, lascia su [...] pubblici del Foro, non altrettanto si può dire per le ricche dimore delCelio e dell cinta a S e l'inclusione della sommità delcolle nel perimetro delle difese. L'impianto, di ...
Leggi Tutto
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una navicella di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, ...
sètte agg. num. card. e sette m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione ...