CollègedeFrance Istituto d’alta cultura fondato nel 1530, con il nome Collège du roi, come collegio esterno all’università [...] Riordinato nel 1773, fu mantenuto dalla Rivoluzione con il nome di Collège national, divenne poi Collège impérial e infine assunse la denominazione attuale. Il programma dei corsi ... ...
Leggi Tutto
Intervento di Carlo Ossola (CollègedeFrance) durante l'incontro-dibattito su "Ipazia - Una donna per la libertà, la scienza, contro ogni fanatismo" in occasione della presentazione dell'uscita in Italia del film AGORA di A. Amenabar (14 aprile 2010 ...
Leggi Tutto
Gennes ‹ˇʃèn›, Pierre-Gilles de. - Fisico francese ( Parigi [...] ), prof. di fisica all'univ. di Parigi e dal 1971 al CollègedeFrance; dal 1976 al 2002 direttore dell'École de physique et chimie di Parigi. Ha svolto ricerche in diversi ambiti ... ...
Leggi Tutto
Ungarétti, Giuseppe. - Poeta italiano, nasce ad Alessandria [...] . migra a Parigi, si iscrive alla Sorbona (tesina su Maurice de Guérin con Strowski; segue i corsi di Bergson al CollègedeFrance). Si lega ai futuristi italiani a Parigi - le sue ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] 1654); Guido Guidi, notissimo per l'attività svolta in Francia, ove fu medico di Francesco I e professore nel CollègedeFrance; Giovanni Manardi, uno dei più grandi medici del suo ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto. – Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari [...] 1843. Qui, oltre ad assistere ad alcune lezioni alla Sorbonne e al CollègedeFrance, ebbe modo di incontrare nuovamente Lamennais e soprattutto di conoscere e frequentare alcuni ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923. Dopo gli studi superiori al liceo classico di Lucca, si [...] a membro nazionale nel 1990. Nel 1991 la Société littéraire de la France lo elesse membro onorario e il CollègedeFrance, per espressa iniziativa di Marc Fumaroli, lo invitò a ...
Leggi Tutto
Andrieux ‹ãdri-ö´›, François-Guillaume. - Autore drammatico francese ( [...] . di lettere all'École polytechnique (1804), poi di letteratura francese al CollègedeFrance (1814), membro (1802), poi segretario (1829) dell'Accademia francese. Commedie: Les ...
Leggi Tutto
COURCELLE, Pierre Latinista francese, nato a Orléans il 16 marzo 1912, morto a Parigi il 25 luglio 1980. Dopo aver studiato presso l'Ecole des Chartes, divenne [...] iv sezione dell'Ecole Pratique des Hautes Etudes (1944) e, successivamente, al CollègedeFrance (1952). È stato anche presidente dell'Académie des Inscriptions et Belles Lettres e ...
Leggi Tutto
PARIGI (Lutetia Parisiorum). - La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato preromano; solamente la sua esistenza e la sua ubicazione [...] anche la pianta parziale di un edificio termale pubblico con piscine circolari, sotto il CollègedeFrance (pianta, n. 7), le terme di una lussuosa casa privata (pianta, n. 8 ...
Leggi Tutto
cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati ...
depensante (de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio uninominale ...