Coleotteri Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori, talvolta inabili al volo. Le dimensioni ...
Leggi Tutto
cervo volante Coleottero (Lucanus cervus; v. fig.) della famiglia Lucanidi, lungo fino a 5 cm, il maschio è provvisto di mandibole eccezionalmente sviluppate e tubercolate, che ricordano i palchi del cervo. Vive in Europa nei boschi di querce. ...
Leggi Tutto
bombardiere Insetto Coleottero (Brachynus o Brachinus crepitans) della famiglia Carabidi, lungo da 6 a 9 mm, rosso mattone sul torace, sul corpo e sulle zampe, con elitre lievemente scanalate e finemente punteggiate di color blu scuro. Quando è disturbato emette dalle ghiandole anali una nuvoletta ...
Leggi Tutto
bupreste Insetto coleottero della famiglia Buprestidi, comprendente specie di piccole o grandi dimensioni, allungate, con capo piccolo incassato nel protorace, ornate spesso di splendidi colori metallici. Le larve, apodi, con capo piccolo e protorace assai largo, vivono scavandosi gallerie nella ...
Leggi Tutto
dorifora Insetto coleottero, Leptinotarsa (sinon. Doryphora) decemlineata (fig.), della famiglia dei Crisomelidi, dannosissimo alle patate, originario dell’America tropicale (chiamato Colorado beetle dai Nordamericani), diffuso negli Stati Uniti e nel Canada, introdotto in Germania (1877) e in altri ...
Leggi Tutto
carruga (o caruga) della vite Insetto Coleottero Scarabeide (Anomala vitis; v. fig.). L’adulto divora le foglie della vite, le larve attaccano le radici. Ha causato gravissimi danni anche in Italia , specialmente nel Mezzogiorno. ...
Leggi Tutto
VALGO (lat. scient. Valgus hemipterus L.). - Singolare Insetto Coleottero della famiglia degli Scarabeidi (v. XXXI, p. 1), ad elitre raccorciate, la cui femmina è provvista di un curioso lungo processo tubolare del pigidio che non ha però nulla a che vedere con una terebra. Le larve si sviluppano in ...
Leggi Tutto
BUPRESTIDI (dal nome del genere Buprestis L., dal greco βούπρηστις, nome dato a un coleottero velenoso, capace di far bruciare [πρήϑω] i buoi [βοῦς], che l'avessero ingerito; lat. [...] Buprestidae; ted. Prachtkäfer). - Famiglia d'Insetti dell'ordine dei coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole, medie o grandi dimensioni, allungate, ... ...
Leggi Tutto
CERAMBICIDI (o Longicorni; dal nome del genere Cerambyx: dal gr. κεράμβυξ, nome di un coleottero; fr. longicornes; sp. cerambicidos; ted. Bockkäfer; ingl. longhorned [...] beetles). - Grande famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi. Comprende più di 10.000 specie particolarmente, tropicali, di medie o ... ...
Leggi Tutto
bacherozzolo Nome comune di alcuni insetti Tenebrionidi e in particolare di quelli del genere Tenebrio, [...] che vivono nutrendosi di farine o altre sostanze vegetali conservate. Coleottero della famiglia degli Scarabeidi, Pentodon punctatus, le cui larve attaccano le radici di granoturco ...
Leggi Tutto
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti ...
maggiolino1 agg. e s. maggiolino1 [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna maggiolino1 (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, ...