Coleotteri Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori, talvolta inabili al volo. Le dimensioni ...
Leggi Tutto
Idrofiloidei Superfamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi cui appartengono 5 famiglie. Tra queste quella degli Idrofilidi, comprendente più [...] predatrici. In Italia è presente Hydrophilus piceus, che rappresenta uno dei più grandi Coleotteri nostrani (v. fig.), lungo circa 20 mm, con corpo convesso dorsalmente, antenne ... ...
Leggi Tutto
Tenebrionidi Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi che comprende circa 16.000 specie. Hanno dimensioni da medie a grandi, livree scure e poco appariscenti, [...] formicai, o sulle spiagge; altri sono onnivori; diversi si nutrono di radici vegetali o di formiche; qualche specie, infine, preda altri Coleotteri xilofagi nelle loro gallerie. ... ...
Leggi Tutto
CUCUJDI (dal brasiliano Cucujo; coleotteri luminosi del genere Pyrophorus facenti oggi parte della fam. degli Elateridi; latino scient. Cucujdae; ted. Rindenkäfer; ingl. flat [...] - Famiglia di Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie di piccole e medie dimensioni, molto eterogenee come costituzione, ... ...
Leggi Tutto
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti ...
malàchidi s. malachidi pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia ...