coledoco Condotto escretore della bile che fa seguito al dotto epatico; inizia al punto di confluenza con il cistico e sbocca nel duodeno. L’infiammazione del c. ( [...] class="PT_Disciplina">coledocite) è causata da calcoli o da agenti microbici o tossici ed è per lo più conseguenza di una colecistite, calcolosa o infettiva, o di una duodenite, ... ...
Leggi Tutto
coledocotomia Incisione chirurgica del coledoco, seguita da sutura oppure da applicazione di drenaggio, indicata nella calcolosi e nell’ipertensione delle vie biliari. Per i [...] incuneati nella papilla di Vater o nella porzione intraduodenale del coledoco, si pratica la c. transduodenale, consistente nell’incisione del duodeno e nella successiva sezione ... ...
Leggi Tutto
coledocolito Calcolo del coledoco. I calcoli sono quasi sempre l’esito di una migrazione dalla colecisti, raramente sono primitivi. Il c. può accrescersi all’interno del coledoco [...] del flusso biliare con la dilatazione delle stesse vie biliari. La calcolosi del coledoco predispone alla pancreatite. Sotto il profilo diagnostico il dolore può manifestarsi come ... ...
Leggi Tutto
coledocoduodenostomia Anastomosi tra il coledoco e il duodeno. È un intervento che ha varie indicazioni, sia nell’ambito della patologia causata da neoplasie sia per particolari dislocazioni ostruttive relative ai dotti pancreatici. ...
Leggi Tutto
epatolitiasi Presenza di calcoli intraepatici, sia nel coledoco sia nel dotto epatico principale e nelle sue più fini diramazioni che si addentrano nel fegato. L’e. solitamente accompagna o segue la calcolosi della colecisti: se è concomitante, si evidenzia prima della colecistectomia con tecniche ...
Leggi Tutto
colestasi Condizione di ristagno della bile nelle vie biliari intraepatiche o extraepatiche (coledoco) a causa di un ostacolo al suo deflusso. Nel primo caso l’ostacolo è dovuto all’effetto di farmaci, a infezioni (epatite), alla cirrosi; nel secondo alla presenza di calcoli. La c. si manifesta ...
Leggi Tutto
cefalopancreatite Flogosi cronica indurativa della testa del pancreas, frequentemente legata a flogosi degli organi contigui (stomaco, coledoco ecc.). Rappresenta un caso particolare di pancreatite cronica. ...
Leggi Tutto
pericolangite Flogosi del connettivo e del peritoneo che circondano i dotti biliari extraepatici (cistico, epatico e coledoco). Può essere conseguente a una colangite, a una calcolosi delle vie biliari oppure a un processo di periepatite. ...
Leggi Tutto
papillosfinterotomia Incisione della papilla di Vater per consentire la fuoriuscita o l’asportazione di un calcolo incuneato nel coledoco; si può eseguire per via endoscopica nel corso di una colangiopancreatografia retrograda endoscopica (CPRE). ...
Leggi Tutto
epaticoduodenostomia Intervento chirurgico con cui si fa sboccare il dotto epatico direttamente nel duodeno e che si attua quando occorra asportare la cistifellea e il coledoco. ...
Leggi Tutto
colèdoco s. m. [dal gr. ¿¿¿¿d¿¿¿¿, comp. di ¿¿¿¿ «bile» e tema di d¿¿¿µa¿ «ricevere»] (pl. -chi). – In anatomia, condotto escretore della bile che fa seguito al dotto epatico e sbocca nel duodeno.
coledocite s. f. [der. di coledoco, col suff. medico -ite]. – Infiammazione del coledoco, causata da calcoli, o da agenti microbici o tossici (per lo più in conseguenza di colecistiti o di duodeniti).