cogenerazione Nella tecnica, produzione contemporanea di energia elettrica e calore da parte di un impianto ( impianto di c.) al fine di una più razionale utilizzazione dell’energia fornita. In generale, in una centrale termoelettrica oltre il 50% dell’energia fornita sotto forma di calore viene ...
Leggi Tutto
cogenerazióne [Comp. di co- e generazione] La generazione contemporanea di calore e di energia elettrica o meccanica, con notevole vantaggio termodinamico: v. cogenerazione. ...
Leggi Tutto
[Der. di cogenerazione] Qualifica di cicli termodinamici con rigenerazione (←), e anche di macchine e dispositivi in cui tali cicli vengano attuati : v. cicli termodinamici ...
Leggi Tutto
utilizzazióne [Atto ed effetto dell'utilizzare "servirsi di", der. di utile] Coefficiente di u. del combustibile: v. cogenerazione: I 645 b. ◆ Fattore di u.: v. affidabilità: I 83 d. ◆ Fattore di u. termica di un reattore: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 f. ◆ Grado di u.: v. ...
Leggi Tutto
GSE. – Sigla di Gestore dei servizi energetici, soggetto istituzionale preposto in Italia alla promozione e allo sviluppo [...] immessa in rete) e dello scambio sul posto (per impianti rinnovabili e di cogenerazione ad alto rendimento di piccola taglia); gestione delle misure di stoccaggio virtuale del gas ...
Leggi Tutto
co- [Lat. co-, per cum "con"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica unione, funzione associata e simili (coassiale, cogenerazione, ecc.), oppure, come nella matematica, è abbrev. di complemento (coseno, colatitudine, ecc.). ...
Leggi Tutto
TOTEM ‹tòtem› Sigla dell'ingl. TOTal Energy Module "modulo a energia totale" con cui s'è indicato un prototipo di apparecchiatura modulare a cogenerazione (v.), realizzato in Italia nel 1978, costituito da un motore a combustione interna accoppiato con un alternatore elettrico e provvisto di vari ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento Riscaldamento, generalmente di edifici, ottenuto per mezzo di calore prodotto a notevole distanza dal luogo di utilizzazione e ivi trasportato [...] ceduto all’ambiente; il calore può essere recuperato a tempertura maggiore, riducendo l’energia elettrica prodotta (cogenerazione) e trasportato in una rete di teleriscaldamento. ...
Leggi Tutto
ERG Società italiana di commercio di prodotti petroliferi. Fondata nel 1938 a Genova da E. Garrone, nel 1952 ottenne il primo rilevante contratto di lavorazione per conto della British [...] Energy, la ISAB Energy, allo scopo di realizzare un impianto di gassificazione-cogenerazione dei residui petroliferi. Nello stesso periodo la ERG si presentò in borsa, incontrando ...
Leggi Tutto
risparmio energetico Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella [...] riutilizzo del calore di processo, molto spesso solo marginalmente degradato. La cogenerazione di energia elettrica e di calore consente di progettare un impianto riducendo ...
Leggi Tutto
cogenerazióne s. f. [comp. di co-1 e generazione (nel sign. 5)]. – Produzione contemporanea, da parte di un impianto generatore o convertitore di energia (una centrale elettrica, ma anche un motore, un ...
TOTEM ‹tòtem› s. m. – Acronimo dell’ingl. TOT(al) E(nergy) M(odule) «modulo a energia totale», nome commerciale di un’apparecchiatura modulare di cogenerazione, di piccole dimensioni, costituita da un ...