Ròcco, Alfredo. - Giurista e uomo politico (Napoli 1875 - [...] Sede . Nel 1930 furono pubblicati i codici penale e di procedura penale (codiceRocco, sostituito nell'ott. 1989 dal cosiddetto codice Vassalli). Nel 1932 fu sollevato dal suo ... ...
Leggi Tutto
codice biblioteconomia 1. Cenni storici [...] di autocelebrazione di un regime autoritario come quello fascista. Il codice di diritto penale, denominato codiceRocco dal nome dell’allora ministro di giustizia, e approvato con ... ...
Leggi Tutto
Zanardèlli ‹Ʒ-›, Giuseppe. - Giurista e uomo politico (Brescia [...] che prese il suo nome e che rimase in vigore fino alla promulgazione del codiceRocco (1930). Le sue profonde convinzioni liberali lo portarono a osteggiare la politica estera di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano. – Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni. Trascorse i primi anni nella [...] penale del nemico. Introducendo il Convegno L’inconscio inquisitorio. L’eredità del CodiceRocco nella cultura processualpenalistica italiana (ora nel volume a cura di L. Garlati ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico. - Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò [...] concluso i suoi lavori con il "progetto Ferri", in larga parte poi trasfuso nel codiceRocco. Del resto, come giurista e uomo politico, portò una costante attenzione lungo tutto l ...
Leggi Tutto
Delitto Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena [...] favore di criteri quantitativi, quale quello della maggiore o minore gravità del reato. Il codiceRocco ha adottato, invece, un criterio di distinzione di tipo formale, in base al ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa [...] mezzo telefax o posta elettronica. 3. Diritto processuale penale Nel processo penale disciplinato dal codiceRocco, la c. giudiziaria era l’atto con cui il giudice istruttore o il ... ...
Leggi Tutto
Pericolosità sociale Concetto entrato nell’ordinamento italiano con il codice del 1930. L’art. 203 c.p. stabilisce, [...] del reo dalla cui osservazione si può evincere la pericolosità dello stesso. Il codiceRocco non ha recepito tutte le istanze dei positivisti, ma ha considerato la pericolosità ... ...
Leggi Tutto
Contravvenzione Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena [...] contravvenzioni i fatti pericolosi per l’altrui utilità o per l’altrui delitto. Il codiceRocco ha accolto, invece, il criterio formale del trattamento sanzionatorio: l’art. 39 c.p ...
Leggi Tutto
Vilipendio Reato di chi offende pubblicamente istituzioni che rappresentano valori tutelati per legge. Il codice penale italiano [...] sostituite da pene pecuniarie. Previsti già dal codice Zanardelli, i reati di vilipendio furono inseriti anche nel codiceRocco come delitti contro la personalità dello Stato. Con ... ...
Leggi Tutto
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di defluire:...
tenóne s. m. [dal fr. ant. tenon, der. di tenir «tenere»]. – 1. a. In carpenteria, parte (maschio) della giunzione di testa di due pezzi di legno, di pietra o di metallo, costituita da un risalto ricavato all’estremità di uno dei pezzi da collegare,...