còdicepenale Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il c.p. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930 n.1398), inizialmente composto da 734 ...
Leggi Tutto
còdicepenale militare Fonte normativa contenente le tipologie di reato riferite al personale militare. Nel 1941 sono stati adottati il c.p.m. di pace (in tre libri) e il c.p.m. di guerra (in quattro libri). La materia è stata oggetto di successivi interventi di adeguamento alla mutata realtà ...
Leggi Tutto
Riserva di codicepenale Abstract Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codicepenale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo [...] legge 23 giugno 2017, n. 103; in dottrina cfr. Borgogno, R., La “riserva di codice” e le altre modifiche al codicepenale introdotte con il D.Lgs. 1 marzo 2018, n. 21, in Arch. pen ... ...
Leggi Tutto
Estinzione del reato e delle pene Il codicepenale, nel titolo VI, scinde le cause di estinzione del reato [...] pena dipendente dalla connessione di reato. Le cause di estinzione della pena previste dal codicepenale sono invece: la morte del reo dopo la condanna; l'amnistia impropria, ossia ... ...
Leggi Tutto
Favoreggiamento Condotta, prevista in numerosi delitti del codicepenale e delle leggi speciali (tra cui il favoreggiamento [...] il corretto svolgimento delle attività investigative finalizzate all’accertamento degli illeciti penali. Quando il delitto commesso è l’associazione per delinquere, la pena ... ...
Leggi Tutto
SCIOPERO. - Il vigente codicepenale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, del fine non contrattuale, dello scopo di solidarietà o di protesta, ecc. L'art.330 inoltre prevede l' ...
Leggi Tutto
e CONCAUSA. - L'art. 42 del codicepenale del 1930 fissa il principio della volontarietà come base dell'imputabilità penale, stabilendo che "nessuno può essere punito [...] causale del reato, in Foro italiano, II (1932), col. 84; G. Marciano, Il nuovo codicepenale, Napoli 1932, p. 31; E. Jannitti Piromallo, Corso di diritto criminale, Roma 1932, pp ... ...
Leggi Tutto
LESIONE personale. - L'art. 582 del codicepenale italiano del 1930, modificando parzialmente l'art. 372 del codice del 1889, stabilisce che "chiunque cagiona [...] ha ritenuto, interpretando l'art. 372 del codice del 1889. Per la lesione si procede d 'entità della lesione si differenzia, ai fini penali, dai fini infortunistici; 2. se il ... ...
Leggi Tutto
ABORTO (I, p. 110). - Diritto (p. 111). - Il codicepenale del 1930 punisce il delitto di aborto sotto il titolo dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (tit. X), [...] lesione personale, la pena è della reclusione da tre a otto anni (art. 549). Il codice punisce anche gli atti abortivi su donna ritenuta incinta, se dal fatto deriva una lesione ... ...
Leggi Tutto
còdice s. m. [dal lat. codex -dicis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...