COCCINIGLIE (fr. cochenilles; sp. cochinillas; ted. Schildläuse; ingl. scale-insects e mealybugs; lat. scient. Coccidae). - Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli [...] particolare, il quale spesso maschera, per i profani, la loro natura di Insetti. Le Cocciniglie sono generalmente ovipare e possono deporre un numero vario di uova, da poche decine ... ...
Leggi Tutto
MONOFLEBINI (lat. scient. Monophlebinae). - Insetti Emitteri della famiglia Coccidae o Cocciniglie e fra queste di dimensioni vistose, con femmine adulte semoventi e che segregano abbondante cera, cotonosa d'aspetto, con cui (nei generi presenti in Italia) le Iceria (v.), formano vistosi ovisacchi, ...
Leggi Tutto
PARLATORIA. - Genere di Insetti Emitteri della sottofamiglia Diaspinae (v.) fra le Cocciniglie, del quale in Italia vivono poche specie. La più caratteristica e comune di esse è la Parlatoria zizyphi (di origine asiatica e il cui nome pare sia stato dato per errore perché non la si trova sullo ...
Leggi Tutto
LECANIINI (lat. scient. Lecaniinae). - Tribù d'Insetti Emitteri della famiglia delle Cocciniglie (v.), le cui femmine, immobili dopo l'ultima muta, hanno il dermascheletro indurito al dorso e senza segmentazioni, oppure ricoperto da cera modellata o non in placche. In Saisetia oleae Bern., ...
Leggi Tutto
DIASPINI. - Sottofamiglia d'Insetti Emitteri del sottordine Omotteri, della famiglia delle Cocciniglie (v.). I maschi non hanno caratteri che li distinguano vistosamerite da quelli [...] e acclimato, la Prospaltella Berlesei How., che depone le uova (uno per ciascuna cocciniglia) nel corpo della Diaspis, perforando con la terebra il follicolo della vittima, e ... ...
Leggi Tutto
PSEUDOCOCCINI (lat. scient. Pseudococcinae o Dactylopiinae). - Sottofamiglia d'Insetti Emitteri appartenenti alle Cocciniglie e le cui femmine adulte hanno il corpo tutto ricoperto di cera candida pulverulenta o d'aspetto cotonoso. Vivono gregariamente su varie piante (agrumi, vite, fico, ecc.), ...
Leggi Tutto
di Purchase (lat. scient. Icerya Purchasi Mask.). - Insetto Emittero della famiglia delle Cocciniglie (v.) e della tribù dei Monoflebini, con antenne e zampe bene sviluppate anche [...] , benché si tratti in verità di ermafroditi; i maschi, simili a quelli delle altre cocciniglie, sono rarissimi e sono stati trovati solo poche volte in Italia). La femmina ha il ... ...
Leggi Tutto
Encirtini Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Calcidoidei, [...] di piccole dimensioni, diffusi in tutto il mondo ; parassiti endofagi in cocciniglie. Presentano la poliembrionia ...
Leggi Tutto
e pidocchi delle piante Trapanatori di piante L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] immobili, come scudetti attaccati alle foglie o ai ramoscelli. Sono le femmine delle cocciniglie, il cui corpo forma un abitacolo protettivo per le proprie uova, nascondendole agli ... ...
Leggi Tutto
Platirrinidi Famiglia di Insetti Coleotteri, abbondanti nei tropici. Le larve vivono nel legno morto o marcescente o nei funghi; altre predano le cocciniglie. ...
Leggi Tutto
coccinìglia s. f. [dallo spagn. cochinilla, di etimo incerto]. – 1. Insetto della famiglia còccidi, caratterizzato da forte dimorfismo sessuale: le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita ...
coccinèlla1 s. f. [lat. scient. Coccinella, der. del lat. coccĭnus, gr. κόκκινος «di colore rosso scarlatto», che a sua volta è der. di κόκκος «cocciniglia, tinta scarlatta» (v. cocco1)]. – 1. Nella classificazione ...