Celenterati (o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, [...] , e cavità degli apparati circolatorio, escretore, riproduttore). I C. vengono chiamati anche Cnidari, a causa di particolari cellule urticanti, cnidocisti (o cnidoblasti), che si ... ...
Leggi Tutto
Veretillidi Famiglia di Cnidari Antozoi Octocoralli Pennatulacei, comprendente specie che formano cormi cilindrici con polipi disposti radialmente. ...
Leggi Tutto
Pelagidi Famiglia di Cnidari Scifozoi Discomeduse che comprende alcune grosse specie del Mediterraneo, per es.: Pelagia noctiluca, Chrysaora mediterranea (ermafrodita). ...
Leggi Tutto
Stauromeduse Ordine di Cnidari Medusozoi Scifozoi aberranti; sinonimo di Calicozoi e Lucernaridei. Secondo alcune classificazioni unico ordine degli Staurozoi, classe indipendente di Medusozoi. ...
Leggi Tutto
Campanularidi Famiglia di Cnidari Idrozoi, sottordine Caliptoblastei . I polipi formano cormi polizoici e hanno idroteca campanuliforme. Sono comuni nel Mar Mediterraneo, nelle zone ombreggiate con vegetazione. ...
Leggi Tutto
Talassiantidi Famiglia di Cnidari Antozoi Esacoralli Attiniari. Tropicali; hanno tentacoli modificati in estroflessioni di forme varie, semplici, globose, ramificate, su cui sorgono appendici di varia forma. ...
Leggi Tutto
Sertularidi Famiglia di Cnidari Idrozoi Leptotecati. Sono polipi riuniti in cormi polizoici arborescenti, sessili, con idroteca a calice, provvisti di coperchio. Manca la generazione sessuata: non vi sono né meduse né gonofori. ...
Leggi Tutto
Sagarzidi Famiglia di Cnidari Antozoi Esacoralli Attiniari con muscoli basilari e cinclidi, e più di 6 paia di setti completi. Il genere Sagartia comprende molte specie diffuse in tutti i mari. ...
Leggi Tutto
ipòstoma s. m. [lat. scient. hypostoma, comp. di hypo- «ipo-» e gr. st¿µa «bocca»] (pl. -i). – In zoologia, nome di alcune parti dell’apparato boccale di varî invertebrati (ciliati, cnidarî, zecche, ecc.). In entomologia, parte del capo degli...