Clotàrio II re dei Franchi. - Figlio (n. 584 - m. 629) di Chilperico I, successe a quattro mesi d'età al padre, sotto la tutela della madre Fredegonda, che chiese la protezione del re di Borgogna Gontrano, fratello di Chilperico, nei confronti del cugino di questo Childeberto II re d'Austrasia. Alla ...
Leggi Tutto
Clotàrio I re dei Franchi. - Figlio (n. 497 - m. Compiègne 561) di Clodoveo; alla morte di questo (511), in seguito alla divisione dei dominî tra i suoi quattro figli (Teodorico, Clodomiro, Childeberto e C.), ereditò la regione di Soissons . D'accordo con i fratelli ingrandì i dominî ereditati ai ...
Leggi Tutto
Clotàrio III re dei Franchi. - Figlio (652 circa - 673) di Clodoveo II, fu re della Neustria e della Borgogna, essendo però il potere di fatto nelle mani del maestro di palazzo Ebroino. ...
Leggi Tutto
Dagobèrto I re dei Franchi. - Figlio (600-638) di Clotario II, che l'associò al potere nel 622; dapprima gli fu affidata una piccola parte dell'Austrasia, poi nel 629 successe al padre anche sulla Neustria . Intorno al 632 combatté con scarsa fortuna gli slavi Vendi, indi i Vasconi. ...
Leggi Tutto
Chilperico I re dei Franchi. - Figlio (539 circa 584) di Clotario I, alla morte del padre, nel 561, ebbe il regno di Soissons e nel 57 parte dei territorî del defunto fratello Cariberto. Ripudiò la moglie Audovera per convivere con Fredegonda, che sposò, dopo la morte della seconda moglie legittima ...
Leggi Tutto
Caribèrto re di Aquitania. - Figlio [...] (606-632) di Clotario II re dei Franchi, non ebbe, contrariamente alla legge franca, alcuna parte dell'eredità paterna. Solo più tardi il fratello Dagoberto si piegò a cedergli i ...
Leggi Tutto
Caribèrto re di Parigi. - Figlio [...] (521-567) di Clotario I, re dei Franchi; alla morte del padre (561) gli toccò un territorio che comprendeva probabilmente tutta la Gallia occidentale, da Amiens e Rouen ai Pirenei ...
Leggi Tutto
Radegónda, santa. - Figlia (m. 587) di Bertario di Turingia e moglie del re merovingio Clotario I; quando questi le uccise il fratello, si separò da lui ritirandosi come diaconessa a Noyon (555); fondò poi un monastero a Poitiers , secondo la regola di s. Cesario d'Arles. Festa, 13 agosto. ...
Leggi Tutto
Sigebèrto I re di Austrasia e [...] di Metz . - Figlio (n. 535 - m. 575) di Clotario I, cui successe nel regno di Austrasia (561). Trasportò la capitale da Reims a Metz, per fronteggiare meglio gli Avari. Il suo ...
Leggi Tutto
Desiderato, santo/">santo. - Arcivescovo di Bourges [...] dal 544 (m. Bourges 550); esercitò grande influsso su Clotario I e Childeberto I dei quali fu guardasigilli. Festa, 8 maggio. ...
Leggi Tutto