cloroplasto Plastidio che contiene la clorofilla. I c. si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle [...] durante la vita di una pianta dipendono dall’espressione coordinata di geni nucleari e cloroplastici e dall’interazione dei loro prodotti proteici; questo è spiegabile se si tiene ... ...
Leggi Tutto
clorofilla Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da [...] debole; questa regione dello spettro è coperta dai pigmenti accessori presenti nei cloroplasti. Le cellule fotosintetiche produttrici di ossigeno contengono sempre due specie di c ... ...
Leggi Tutto
tilacoide In botanica, sacco membranoso compresso, presente nei cloroplasti degli Eucarioti e nelle lamelle fotosintetiche libere dei [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/cianobatteri/">Cianobatteri . Nei cloroplasti delle piante superiori che sintetizzano amido, i t. si dispongono in pila e ... ...
Leggi Tutto
unità fotosintetica Struttura altamente organizzata presente nei tilacoidi dei cloroplasti che svolge un ruolo determinante nel complesso processo della fotosintesi clorofilliana. [...] loro, ossia la fase luminosa, fotochimica, e la fase oscura, chimica, avviene nei cloroplasti: le reazioni della fase luminosa dipendenti dalla luce sono associate alle membrane ... ...
Leggi Tutto
porina In biochimica, proteina localizzata sulla membrana esterna dei mitocondri, dei cloroplasti e dei Batteri gram-negativi. È organizzata in trimeri a formare grandi pori acquosi (diametro di ca. 1 nm) attraverso cui diffondono molecole con peso molecolare inferiore a 10.000. ...
Leggi Tutto
clorenchima Il parenchima clorofilliano nelle cui cellule vi è presenza di numerosi cloroplasti; compie l’organicazione del carbonio. È localizzato nelle parti della pianta esposte alla luce, soprattutto nelle foglie. ...
Leggi Tutto
Fitoflagellati Classe di Protozoi Flagellati comprendente quasi esclusivamente specie natanti, caratterizzate da presenza di cloroplasti. La classe comprende [...] l’uno in un piano longitudinale e l’altro in un piano trasversale) e cloroplasti verdi o giallo-bruni; il genere Gymnodinium, i cui rappresentanti sono noti come zooxantelle ... ...
Leggi Tutto
(da ϕῦκος "alga" e κύανς "azzurro"). - Pigmento di colore azzurro diffuso nei cloroplasti delle Schizocloree o Cianoficee, a colore verde glauco o verde brunastro in cui è [...] sempre associato alla clorofilla, alla xantofilla e alla carotina, e nei cloroplasti di alcune Rodoficee. È facilmente solubile in acqua, e dopo la morte delle piante diffonde ... ...
Leggi Tutto
amilogenesi Condensazione degli zuccheri in amido; avviene con modalità e scopi differenti nei cloroplasti e nei leucoplasti delle piante contenenti clorofilla. ...
Leggi Tutto
Euglenoidi Protisti d'acqua dolce (Euglena) definiti come animali pur essendo provvisti di cloroplasti, e perciò chiamati anche Euglenofite. Sono autotrofi oppure eterotrofi, a seconda delle condizioni ambientali (presenza o meno di luce per la fotosintesi). Hanno una tasca anteriore da cui ...
Leggi Tutto
cloroplasto s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), ...
spirogira spirogira f. [lat. scient. Spirogyra, comp. di spiro-1 e gr. γῦρος «giro», per la disposizione a spirale dei cloroplasti nelle cellule]. – Genere di alghe zignematacee con circa 300 specie simili ...