cloro Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da [...] poi si decompone dando biossido di c.; si prepara anche per azione del c. sul clorito di sodio. Si scioglie facilmente in acqua e reagisce con gli idrossidi alcalini formando una ... ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius). - Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno [...] e prominente e nella forma sinuosa della bocca richiamano indubbiamente le effigi monetali di C. Cloro. Non si deve tralasciare lo sguardo volto in alto ed il nimbo intorno al capo ... ...
Leggi Tutto
Costanzo I imperatore detto Cloro (dall'età bizantina) (lat. Flavius Constantius). - Imperatore romano (n. nell'Illirico, 250 circa - m. Eboraco 306); è il fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Discendente da umile famiglia, verso il 289 d. C. divenne preside della Dalmazia e forse prefetto ...
Leggi Tutto
CLORACETONE. - Facendo reagire il cloro sull'acetone si può avere una serie di composti clorurati dal mono- fino all'esa-cloracetone. Il mono-cloracetone fu usato in tempo [...] mono-cloracetone consiste nell'elettrolisi di una miscela di acetone e acido cloridrico; il cloro che si libera all'anodo trasforma l'acetone in cloracetone. Il mono-cloracetone è ... ...
Leggi Tutto
cloridrico, acido Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; [...] porta a un prodotto di elevata purezza e che è diffuso per la disponibilità di cloro proveniente dall’elettrolisi dei cloruri alcalini; consiste nel far bruciare l’idrogeno in un ... ...
Leggi Tutto
clorofluorocarburi Composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio, indicati con la sigla CFC. Corrispondono agli idrocarburi nei quali [...] tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di cloro e fluoro. Sono caratterizzati da elevata stabilità chimica e termica, che aumenta con il contenuto di ... ...
Leggi Tutto
cloruria La quantità di cloro (per lo più valutato in forma ionica) presente nelle urine. Varia in rapporto con la concentrazione di queste, con l’entità dell’apporto alimentare di cloruro di sodio, ecc. ...
Leggi Tutto
FOSGENITE. - Cloro-carbonato di piombo (PbCl)2CO3, di solito in cristalli ben formati del sistema tetragonale, prismatici o talvolta tabulari, spesso molto limpidi e ricchi di forme. Incolora, bruniccia o leggermente gialla; con splendore adamantino, sfaldatura secondo {110}, {100} e {001}; durezza ...
Leggi Tutto
cloracetici, acidi Acidi organici contenenti cloro, derivabili dall’acido acetico per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno del gruppo −CH3 [...] con atomi di cloro. L’ acido monocloracetico, ClCH2COOH, si presenta in cristalli incolori, deliquescenti, solubili in acqua e nei solventi organici. È ottenibile per clorurazione ... ...
Leggi Tutto
clòro- [dal gr. ¿¿¿¿¿¿ «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa seconda...
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. ¿¿¿¿¿¿ «verde», per il colore che presenta allo stato gassoso]....