BONFIGLI, Clodomiro. - Psichiatra, nato a Camerino il 9 agosto 1838, morto a Roma il 28 dicembre 1919. Fu vicedirettore del frenocomio di Reggio Emilia, direttore di quelli di Ferrara (1873) e di Roma (1893). Fondò la Lega nazionale per la protezione dei fanciulli deficienti. ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Clodomiro. - Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, allora diretta da C. Federici, sotto la cui guida cominciò a interessarsi di problemi ...
Leggi Tutto
Clodomiro re dei Franchi. - Secondogenito (495-524) di Clodoveo, alla morte del padre (511) gli toccò l'Aquitania orientale con centro a Orléans. Mosse guerra a Sigismondo, re di Borgogna, lo sconfisse e lo uccise con la sua famiglia (523). Ma l'anno dopo fu battuto e ucciso dai Borgognoni, mentre i ...
Leggi Tutto
Clotàrio I re dei Franchi. - Figlio (n. 497 - m. [...] i Turingi (531) e i Visigoti (542). Morto nella prima campagna contro i Burgundi Clodomiro (524), i tre fratelli superstiti ne avevano usurpato agli eredi le terre; nel 555 si ...
Leggi Tutto
Teodorico I re d'Austrasia. - Figlio maggiore (n. 486 circa - m. 534) di Clodoveo; ereditò nel 511, [...] con i fratelli Clotario, Clodomiro e Childeberto, un quarto del regno paterno. Estese al di là del regno i suoi possedimenti, fissando la sua residenza a Metz e combattendo contro ...
Leggi Tutto
Gondemaro re dei Burgundî. - Figlio (m. 534), di Gundobado e fratello di Sigismondo re dei Burgundî. Nel 523, [...] la sua famiglia, G. si pose a capo di una insurrezione nazionale e nel 524 vinse Clodomiro nella battaglia di Viseronzia (tra Lione e Chambéry ) e lo uccise. Divenne così re dei ...
Leggi Tutto
Clodoaldo, santo/">santo. - Fondatore (m. 550 circa) dell'abbazia che dal suo nome fu detta poi di Saint-Cloud, [...] a Nogent ( Parigi ), dove dopo l'uccisione del padre, re Clodomiro d'Orléans, era stato allevato dalla nonna, s. Clotilde. Festa, 7 settembre. ...
Leggi Tutto
GONDEMARO, o Godomaro re dei Burgundi. - Figlio di Gondebaldo e fratello di Sigismondo, a cui successe, fu l'ultimo re dei Burgundi e regnò dal [...] di nuovo intorno a sé i Burgundi e riuscì a sconfiggere (524) e uccidere Clodomiro nella battaglia di Viseronzia (tra Lione e Chambéry), e a riconquistare la Borgogna, piegando ...
Leggi Tutto
CLOTILDE, santa, regina dei Franchi. - Nata da Chilperico, re dei Burgundî, ed educata cristianamente dalla madre Caretena, dopo l'assassinio del [...] famosa. Morto Clodoveo, a cui ella aveva dato quattro figli: Ingomir, morto infante, Clodomiro, Childeperto, Clotario, e una figlia, Clotilde (che sposò Amalarico re dei Visigoti ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34). - Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento del Loiret, situata a 116 m. s. m. sulla riva destra della Loira, alla [...] la conquistò nel 498. La città divenne allora capitale dei due regni merovingi: quello di Clodomiro (511-524), che morì durante la guerra contro i Burgundi, e quello di Gontrano ...
Leggi Tutto