Mediterraneo, Mare Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’ Europa , [...] ). La mitezza del clima, il tepore delle acque, la bellezza dei paesaggi hanno rappresentato un’attrazione turistica rilevante, e molte coste mediterranee sono divenute meta di ... ...
Leggi Tutto
CLIMA (dal greco κλίμα "inclinazione", applicato all'inclinazione della superficie terrestre e del cielo dall'equatore al polo, inclinatio coeli, dalla quale dipende la diversa [...] questa divisione appare molto rispondente alla realtà, essendo la zona del mite climamediterraneo fiancheggiata a sud dalla zona dei deserti d'Africa e d'Arabia, e a nord ... ...
Leggi Tutto
Cile Stato dell’America [...] , che verso la costa si fa analogo al climamediterraneo, con discreta piovosità ma con siccità estiva; e una meridionale, a clima temperato-freddo oceanico, con piogge copiose in ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] elevate: condizioni che non differiscono molto da quelle della S. sud-orientale, a climamediterraneo, con più accentuata siccità e alte temperature estive. 1.3 IdrografiaLa forte ...
Leggi Tutto
Palestina (ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo [...] aspetti come la mitezza degli inverni, specie nella fascia litoranea, richiamano il climamediterraneo, mentre la prevalente asciuttezza dell’atmosfera, la scarsezza delle piogge e ... ...
Leggi Tutto
Libano (arabo Lubnān) Stato dell’Asia [...] fino a un’altitudine di 1500 m di quota. Questa regione gode di un climamediterraneo e presenta la tipica macchia alle quote più basse, mentre più in alto le precipitazioni ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] . ● La grande varietà di condizioni geografiche origina più tipi di clima, tra i quali il clima subtropicale (mediterraneo) nei litorali più soleggiati dell’I. meridionale e delle ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] regionali sono evidenti anche nelle condizioni climatiche. La G. è un paese a clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e asciutte, ma la grande ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40). - Stato dell'Europa sud-occidentale, che comprende la maggior parte della regione costiera atlantica della Penisola Iberica. Il nome deriva da quello dell'antico [...] ad es. nel Traz os Montes, il clima assume un carattere più continentale, con estati brevi o litorale dell'Algarve crescono specie mediterranee, iberiche e mauritaniche e l' ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore MODIFICAZIONI TERRITORIALI, EVOLUZIONE DELL'AMBIENTE E POPOLAMENTO UMANO Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 e 30.000 anni fa, due importanti [...] versante tirrenico della penisola italiana; regioni a climamediterraneo come la Calabria e la Sicilia; regioni influenzate dal clima continentale-balcanico, come le Prealpi e la ...
Leggi Tutto
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale ...
mediterraneità s. f. [der. di mediterraneo]. – Carattere mediterraneo, appartenenza a ciò che si considera tipicamente mediterraneo: mediterraneita del clima, o della vegetazione, di una regione.