LAZIO (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. - Il peso demografico del L., rispetto al totale nazionale, si è stabilizzato [...] 4%); l'incidenza della superficie improduttiva, prescindendo dall'intervenuta modifica della classificazionestatistica, permane intorno al 22% dell'intero territorio regionale. L ...
Leggi Tutto
LAVORO. – Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] – verrebbero ancora prevalentemente operate nelle sedi di origine imprenditoriale. La classificazionestatistica del reddito o dell’occupazione in un ramo operativo dipende allora ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 73). - Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione e classificazione dei varî [...] ad intervalli di tempo ben definiti, e servendosi dei risultati della dinamica e della statistica, segue lo svolgersi dei fenomeni nelle grandi linee a scala continentale e più in ... ...
Leggi Tutto
Malattia e salute I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza di adattamento [...] delle malattie, la prima che aspiri a essere esaustiva. Si intitola Classificazionestatistica internazionale delle malattie e dei problemi connessi della salute, decima revisione ...
Leggi Tutto
Borghesia sommario: 1. Introduzione. 2. La città e la nascita del borghese. 3. La borghesia di ancien régime. 4. La rivoluzione borghese. 5. [...] (ma in realtà solo convenzionale) del termine 'borghesia' a fini di classificazionestatistica per indicare lo strato superiore della società per funzione e per reddito ...
Leggi Tutto
Morbilità sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di [...] morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della diagnosi. c) Classificazionestatistica delle malattie. d) La morbilità visibile e quella invisibile. e) La patocenosi ...
Leggi Tutto
statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura/">misura e di [...] variabili, si trova uno schema di classificazione per raggruppare gli oggetti in g classi misurabile (Z, A). L’elemento essenziale del modello statistico è proprio P. I dati z, z ∈ ... ...
Leggi Tutto
dicotomica, classificazione In statistica, quella in cui le unità osservate vengono ripartite secondo uno o più fattori, ognuno dei quali presenti due modalità (per es., maschi e femmine, coniugati e non coniugati ecc.). ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA. - Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla [...] resta automaticamente introdotta una classificazione discreta degli stati possibili nell'ordine opposto -. Se invece vale la statistica di Bose-Einstein, i numeri di modi di ... ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, [...] economica da osservare e misurare (v. anche statistica: Statistica economica, App. IV, iii, p. 454 non coniugato; b) la classificazione delle professioni è stata integralmente ... ...
Leggi Tutto
statìstica statistica f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando ...
classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: classificazione delle piante, degli animali, ...