equivalenza Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa. fisica [...] in classi, dette classidiequivalenza, riunendo elementi equivalenti in una stessa classe; in tal modo ogni elemento di I sta in una classe; elementi di una stessa classe sono ... ...
Leggi Tutto
equivalenza, relazione di relazione che gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. Per esempio, nell’insieme delle rette dello spazio, la relazione «essere parallele [...] in relazione con a: dunque la classediequivalenzadi a coincide con il sottoinsieme formula L’insieme delle classidiequivalenzadi A rispetto a ~ costituisce una partizione ... ...
Leggi Tutto
classi ideali, gruppo delle in algebra, particolare gruppo costruito a partire da un dominio di → Dedekind. In tale dominio si definisce una relazione diequivalenza tra [...] rispettivamente gli ideali principali generati da a e b. Le classidiequivalenza sono dette classi ideali e costituiscono un gruppo abeliano moltiplicativo detto appunto gruppo ... ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA. - Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini [...] o aggettivi, comuni o proprî) o da espressioni equivalenti; un nome comune rappresenta una classedi oggetti o di elementi"; un nome proprio rappresenta un oggetto singolo ...
Leggi Tutto
topologia matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono [...] si dicono omologhi se la loro differenza è un n-bordo. Hn(S) costituisce l’insieme delle classidiequivalenza. Pertanto, la successione [2] è esatta a Sn, se e solo se Hn(S)=0. Il ...
Leggi Tutto
ordinale, numero In aritmetica, numero che indica il posto che un ente ha in una successione, il cosiddetto numero d’ordine (primo, secondo ecc., oppure 1°, 2° [...] subito che ogni similitudine è una relazione diequivalenza e quindi ripartisce una famiglia di insiemi ordinati in classidiequivalenza; ciascuna di queste si dice un tipo d ...
Leggi Tutto
omotopia In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso, e più in generale tra due applicazioni, quando la prima può deformarsi con continuità nella [...] al foro della corona. Se, allora, si suddividono i cicli in classidiequivalenza ponendo in una medesima classe tutti i cicli tra loro omotopi, si ottiene, nel caso del cerchio ... ...
Leggi Tutto
numero Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare [...] ha come elementi le suddette classidiequivalenza. Definiremo la classe Q dei n. razionali come la classedi tutte le classidiequivalenza sopraindicate. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
varietà agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). [...] retta o a una circonferenza, ricordiamo che esiste un’infinità numerabile diclassidiequivalenzadi v. topologiche di dimensione due sia aperte sia chiuse; queste ultime sono le ...
Leggi Tutto
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q. esatto (o quoto),...
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto, il fatto, il...