La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] di un popolo, e alla identificazione di tale stadio 'progredito' con la moderna civiltàoccidentale, si associa spesso l'idea di una missione civilizzatrice dell'Occidente nei ... ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come [...] » di De Martino per lo stregone ricordava a Croce l’intrinseca fragilità della civiltàoccidentale, le sue malferme fondamenta e il pericolo, sempre presente e in quegli anni ... ...
Leggi Tutto
Cipro Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella [...] figurativa dimostra che l’isola fu il luogo dove si fusero le civiltàoccidentale e orientale, e dove si assimilarono e rielaborarono originalmente le correnti artistiche dalla ...
Leggi Tutto
Onfray ⟨ôfrè⟩, Michel. - Filosofo francese (n. Argentan, Orne, 1959). Pensatore tra i più significativi dell'odierno [...] . it. 2017), in cui il filosofo sostiene la tesi di un'imminente fine della civiltàoccidentale, e Vivre une vie philosophique. Thoreau le sauvage (trad. it. 2019); Théorie de la ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] divide il Bassopiano Germanico in un settore occidentale, di cui sono evidenti le affinità con nobiltà, sintomo dell’affermarsi di una civiltà cavalleresca in sé caratterizzata. 1.4 ...
Leggi Tutto
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali [...] tipo oceanico, con forte influenza dei venti occidentali, moderata variazione stagionale nelle temperature (a ironiche su aspetti della civiltà contemporanea; N. Tordoir, ... ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (XV, p. 354). - La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle [...] medesima. Heidegger, al contrario, vede proprio qui l'inizio della crisi della civiltàoccidentale, che ha portato l'umanità allo smarrimento fatale e alla catastrofe presente. La ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58). - La Lituania, risorta a nuova vita tra gli stati d'Europa alla fine della guerra mondiale, [...] . In seguito all'unione della Lituania con la Polonia subirono forti influssi della civiltàoccidentale. Intorno al 1700 la popolazione era così decimata da guerre e da epidemie ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , si mescolava confusamente all'individuazione nella civiltàoccidentale guidata dagli Stati Uniti d'Amercia della civiltà da salvare senza tentennamenti dinanzi all'aggressione ...
Leggi Tutto
Ungaretti, Giuseppe Una poesia che racconta la vita di un uomo Ungaretti è stato uno dei massimi poeti italiani del Novecento. In una delle poesie composte mentre era al fronte durante [...] del vecchio (1960), dove manifesta la sua delusione per i falsi valori della civiltàoccidentale. Torna a desiderare il deserto, fino a immaginarvi la sua morte. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni occidentale della Francia; le province più occidentale; i confini occidentale dell’Impero ...
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti ...