ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466). - La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della [...] in the British Museum, Londra 1986 (raccolta di saggi su tutto l'arco della civiltàetrusca); R. D. de Puma, Etruscan Tomb-Groups. Ancient Pottery and Bronzes in Chicago's ... ...
Leggi Tutto
ETRUSCA, Arte. - Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località permeate di civiltà [...] distrutte le anguste basi strutturali, sulle quali si reggeva in epoca tarda la civiltàetrusca e, di conseguenza, la sua produzione artistica. Bibl.: Opere generali: C. O. Müller ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] importanza per l’inquadratura cronologica della civiltà appenninica e in generale di tutta la lotta con gli Equi, i Volsci e gli Etruschi meridionali, nel 5° sec. a.C.; la ...
Leggi Tutto
Lazio Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.879.082 ab. nel 2019, ripartiti in 378 Comuni; densità 342 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno [...] l’età del Ferro, nel territorio dove in seguito avrà sviluppo la civiltàetrusca sono venute alla luce grandi necropoli villanoviane (Tarquinia, Vulci, Narce, Cerveteri, Monte ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili [...] la latta; la più antica è quella del rame, che risale perlomeno alla civiltàetrusca. L’apparecchio usato per il procedimento tecnico di stagnatura si chiama stagnatrice, che ...
Leggi Tutto
Luni (lat. Luna) Antica città dell’Etruria, ai confini con la Liguria, [...] Ferro sono analoghe a quelle della Liguria e dell’Etruria settentrionale. L. fu centro di civiltàetrusca, poi ligure, quindi, dal 177 a.C., colonia romana. Circondata da un ampio ...
Leggi Tutto
Ferro, Età del Espressione usata comunemente per designare gli aspetti culturali preistorici e protostorici caratterizzati dall’uso del ferro. Questa [...] Mediterraneo e sulle coste dell’Asia Minore; si affermò la civiltàetrusca; sorse Roma. Nell’India e nella Cina una civiltà del ferro fece seguito a quella del Bronzo, mentre in ...
Leggi Tutto
Grenier ‹ġrëni̯é›, Albert. - Archeologo e storico francese (Parigi [...] un Manuel d'archéologie gallo-romaine (4 voll., 1931-60); profondo conoscitore della civiltàetrusca, scrisse una monografia su Bologna (1912). Prof. a Strasburgo dal 1919 al 1930 ...
Leggi Tutto
Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con [...] inizio del 9° sec. a.C. fiorì la civiltà del Ferro in molti centri dell’Etruria storica e che alleati con Aristodemo di Cuma. A Cuma gli Etruschi furono di nuovo battuti nel 474 a.C ... ...
Leggi Tutto
archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, [...] Studio della documentazione monumentale delle civiltà classiche, soprattutto la greca e la romana , ma anche l’italica, l’etrusca ecc., condotto attraverso lo scavo sistematico ... ...
Leggi Tutto
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo etrusco; l’arte, la civiltà, la lingua ...
scarabèo scarabeo m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più ...