CITTÀDICASTELLO (Tifernum Tiberinum). - Antico centro degli Umbri situato nella Val Tiberina, sulla sinistra del fiume; fu municipio romano della VI Regione. Plinio il Giovane [...] e descritta specialmente nella lettera ad Apollinare (v, 6). Bibl.: R. Margherini Graziani, Storia di C. di C., I, CittàdiCastello 1890; E. Bormann, in C. I. L., XI, 2, p. 871; D ... ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da CittàdiCastello (detto Tifernate). - Nacque a CittàdiCastello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal [...] Roma, Roma 1686, pp. 166, 447, 456; G. Magherini Graziani, L'arte a CittàdiCastello, CittàdiCastello 1897, pp. 172 s.; W. Bombe, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VI ... ...
Leggi Tutto
Maèstro diCittàdiCastello. - Pittore senese (inizî sec. 14º), seguace di Duccio e di Ugolino di Neri, autore [...] Vergine (pinacoteca diCittàdiCastello). Intorno a questa sono stati raccolti varî altri dipinti: due polittici della pinacoteca di Siena (la parte centrale di uno di essi, con ... ...
Leggi Tutto
GREGORIO da CittàdiCastello. - Nacque a CittàdiCastello nel 1414, da Ventura e Angela. Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v [...] , VI, 2, Modena 1776, pp. 141-143; G. Muzi, Memorie civili diCittàdiCastello, II, CittàdiCastello 1844, pp. 162-175; F. Gabotto, Ancora un letterato del Quattrocento (Publio ... ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da CittàdiCastello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castellodi Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del Metauro [...] sia antica sia recente. Altri testi di utile supporto: A. Ascani, Storia di un monumento. Chiesa di S. Domenico a CittàdiCastello, CittàdiCastello 1963, ad ind.; F. Sorelli, La ... ...
Leggi Tutto
TOMMASO da CittàdiCastello. – Nacque a CittàdiCastello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori. Indirizzato agli studi letterari [...] 1991, pp. 2413 s., 5226, IV, 1992, pp. 67, 80; E. Ciferri, Tifernati illustri, I, CittàdiCastello 2000, pp. 128-131; I Cappuccini nell’Umbria del Cinquecento (1525-1619), a cura ... ...
Leggi Tutto
GIACOMO da CittàdiCastello, detto Beato Giacomo. - Figlio di Pietro, nacque a CittàdiCastello nella prima metà del XIII secolo (o anteriormente, se si accetta [...] . 156 s.; G. Margherini Graziani, L'arte a CittàdiCastello, CittàdiCastello 1897, pp. 135 s.; E. Giovagnoli, CittàdiCastello, CittàdiCastello 1921, pp. 44, 152, 167 n. 3; A ... ...
Leggi Tutto
Verònica Giuliani, santa. - Clarissa (Mercatello 1660 - [...] df="None" uri="/enciclopedia/citta-di-castello/">CittàdiCastello 1727), badessa delle Cappuccine. Mistica (tra i più tipici fenomeni della sua esperienza, le stimmate), descrisse ...
Leggi Tutto
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello ...
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa ...