Vaticano, Stato della Cittàdel (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere [...] e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta la sede della Chiesa cattolica territorio e il riconoscimento, da parte italiana, del nuovo Stato sotto il potere sovrano della ... ...
Leggi Tutto
VATICANO, Cittàdel. - Lo Stato della Cittàdel V. è sorto in base ai presupposti giuridici che furono creati dal trattato dell'11 febbraio [...] Vaticano, CittàdelVaticano 1936; W. F. Stohmann, Gli smalti del Museo Sacro Vaticano, CittàdelVaticano 1936; W. F. Stohlmann, Gli smalti del Museo Sacro Vaticano, Cittàdel ... ...
Leggi Tutto
VATICANO, Cittàdel (v. vol. VII, p. 1094). - musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano Profano e Pio-Cristiano nella [...] dall'istituzione di un settore dedicato alle antichità romane scoperte all'interno della CittàdelVaticano, esito fruttuoso degli studi e delle ricerche che si sono susseguiti già ... ...
Leggi Tutto
Vaticano, cittàdel Bandiera Posizione Mappa Informazioni [...] è la Pontificia commissione per lo stato della CittàdelVaticano, mentre il Governatorato dello stato della CittàdelVaticano – composto da soli cardinali di nomina papale – è ... ...
Leggi Tutto
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Francesco Clementi.Coordina e modera:Marco DamilanoIntervengono:Francesco Clementi, Alberto Melloni, Cesare MirabelliRoma, 27 giugno 2019Istituto ...
Leggi Tutto
CittàdelVaticano, venerdì 25 agosto 1978, ore 16.30, centoundici cardinali si riuniscono in conclave per eleggere al soglio pontificio il successore di Paolo VI, deceduto il 6 agosto. Tra gli altri il cardinale di Genova Siri, quello di Varsavia Wy ...
Leggi Tutto
Violardo, Giacomo. - Ecclesiastico (Govone, Cuneo, 1898 - CittàdelVaticano 1978); sacerdote nel 1923; [...] Univ. Lateranense, fu segretario della Commissione cardinalizia per l'interpretazione autentica del Codex iuris canonici (1962) e primo segretario della Commissione per la ... ...
Leggi Tutto
Perósi ‹-ʃi›, Lorenzo. - Musicista italiano (Tortona [...] 1872 - CittàdelVaticano 1956). Studiò con suo padre Giuseppe, maestro di cappella alla La resurrezione di Cristo (1898), Il Natale del Redentore (1899), L'entrata di Cristo in ...
Leggi Tutto
Dalla Tórre, Giuseppe. - Giornalista italiano (Padova [...] 1885 - CittàdelVaticano 1967). Si dedicò fin da giovane al giornalismo e al riordinamento delle organizzazioni cattoliche in Italia : fu infatti fondatore e poi direttore del ...
Leggi Tutto
Tardini, Domenico. - Ecclesiastico (Roma [...] 1888 - CittàdelVaticano 1961); prof. di teologia nel seminario romano, poi protonotario apostolico e segretario per gli affari straordinarî della segreteria di stato (1937-53), ...
Leggi Tutto
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi ...
mondadoriano agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio ...