cistercense, ordine Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera ...
Leggi Tutto
SAN GALGANO. - Abbazia cisterciense, oggi diruta, le cui rovine sorgono presso Chiusdino (Siena). Alla morte di Galgano, nobile senese originario di Chiusdino, [...] Verso il 1224 aveva principio l'imponente costruzione del tempio da cui l'ordine cisterciense si sarebbe poi irradiato per tutta la Toscana. Sconosciuti ne sono gli architetti; ma ... ...
Leggi Tutto
Henríquez, Crisóstomo. - Storico cisterciense ( Madrid [...] Passato nel Belgio , trasse da archivî e biblioteche un immenso materiale che espose in 24 opere di carattere storico e agiografico, riguardanti per lo più l'ordine cisterciense. ... ...
Leggi Tutto
POBLET. - Monastero cisterciense catalano a circa 4 km. da Espluga de Francoli, sulla linea ferroviaria Tarragona-Lérida. La chiesa del monastero di Santa Maria di Poblet, [...] ad un'austerità semplice e severa, tipicamente cisterciense, in cui non assumono valore che vasti e meglio conservati dei monumenti cisterciensi; la sala capitolare; il dormitorio ... ...
Leggi Tutto
Agnèse di Orlamünde. - Monaca cisterciense (m. Himmelkron 1343). Vedova di Ottone III di Orlamünde, innamorata di Alberto di [...] i suoi due figli; pentita, abbandonò il mondo e fondò nel 1280 il monastero cisterciense di Himmelkron, di cui fu badessa. Fu favorita anche di doni soprannaturali; secondo la ... ...
Leggi Tutto
MORIMONDO. - Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle nei [...] poi Leone X, il quale nel 1490 introdusse a Morimondo una maggioranza di monaci cisterciensi provenienti dal convento di Settimiano in Toscana. Il 22 agosto 1556 Pio IV, soppresso ... ...
Leggi Tutto
BERNONE. - Monaco cisterciense di Amelungsborn, primo vescovo di Schwerin. Con l'approvazione di papa Adriano IV si dedicò alla missione tra gli Obotriti, tribù slava [...] anno il principe degli Obotriti Pribislao, per suggerimento di Bernone, rondò il monastero cisterciense di Doberan, che col vicino Dargun (eretto nel 1172) divenne presto il centro ... ...
Leggi Tutto
FONTFROIDE. - Abbazia cisterciense della Francia meridionale, posta a 12 km. a SO. di Narbona (dipartimento delle Ande), nella diocesi di Carcassona. Fondata poco prima del 1097 [...] benedettina di Grandselve, e stabilitasi a Fontefrigido nel 1118, vi fu introdotta la riforma cisterciense nel 1146. In tutto il Medioevo l'abbazia fu un centro di grande influenza ... ...
Leggi Tutto
STEFANO Harding, santo. - Abate cisterciense, nato in Inghilterra circa il 1050, morto il 28 marzo 1134. Educato nel convento di Sherborne, passò a studiare nella [...] e stretta, e col titolo di Charta caritatis compose nel 1119 gli statuti dell'ordine cisterciense. Questo, sotto la sua direzione si consolidò e prese tale sviluppo, ch'egli poté ... ...
Leggi Tutto
del Yorkshire (Inghilterra). Fondato nel 1132, è un esempio quasi perfetto di grande monastero cisterciense. Il generale carattere architettonico della chiesa, ora mancante di tetto, è quello del passaggio dal romanico all'antico stile gotico; però la torre quadrata, posta in modo curioso ...
Leggi Tutto
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu ...