CIRILLO d'Alessandria, san. - Fu nipote del patriarca Teofilo e suo successore nel trono episcopale (dal 412 al 444), come pure continuatore della sua politica [...] nome fosse restituito nei sacri dittici. Ma dove soprattutto rifulse l'arte e il potere diCirillo fu nella lotta, lunga e tenace, contro Nestorio. C. in tale occasione si eresse a ... ...
Leggi Tutto
Diòscoro ‹di-ò-› (gr. Διόσκορος) diAlessandria . [...] - Patriarca diAlessandria (m. Gangra, Paflagonia , 454); successore di s. Cirillo (444), avversario deciso del nestorianesimo, nel concilio di Efeso del 449 s'adoperò ... ...
Leggi Tutto
di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ [...] . Le Chiese non calcedonesi sembrano preferire piuttosto la formula cristologica di s. CirillodiAlessandria: ‟una sola natura del Verbo di Dio incarnato", che non era intesa da ... ...
Leggi Tutto
di Langdon Gilkey Secolarizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura [...] tutti significativo, persino i teologi ortodossi - come Ireneo , Tertulliano, Atanasio, CirillodiAlessandria ecc. -, che combattevano queste eresie come ‛pagane', facevano un uso ... ...
Leggi Tutto
Efeso (gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. [...] indosso. Concilio di E. Terzo concilio ecumenico (431). Convocato dall’imperatore Teodosio II e presieduto da CirillodiAlessandria, condannò la dottrina di Nestorio e proclamò ...
Leggi Tutto
cristianesimo La religione rivelata da Gesù [...] , s. Gregorio di Nissa, s. Giovanni Crisostomo, Apollinare di Laodicea, Teodoro di Mopsuestia, Diodoro di Tarso e Nestorio, s. CirillodiAlessandria, Eutiche), si contrapposero ...
Leggi Tutto
Apollinare di Laodicea il Giovane. [...] usa il termìne ϕύσις "natura"): da ciò la formula una natura Dei Verbi incarnata, accolta da s. CirillodiAlessandria, ma divenuta poi espressione caratteristica dei monofisiti. ... ...
Leggi Tutto
Stéfano di Sunik (arm. Step῾annos siwnec̣i). - Scrittore ecclesiastico armeno (m. 735), figlio dell'arciprete della cattedrale di Dvin; [...] , giuntaci frammentaria). L'opera migliore è il Canone della resurrezione. Nel soggiorno a Bisanzio (714-717), tradusse dal greco (CirillodiAlessandria , Dionisio Trace ). ... ...
Leggi Tutto
Giovanni patriarca d'Antiochia. - Eletto nel 428 o 429 (m. 441 circa), amico di Nestorio; [...] giunse, con i vescovi d'Asia, al Concilio di Efeso (431) in ritardo, quando s. CirillodiAlessandria aveva fatto adottare la condanna di Nestorio. G. riunì allora i vescovi del ... ...
Leggi Tutto
Rabbūlā ‹-uulàa›. - Vescovo di Edessa [...] e i beni per farsi monaco, fu vescovo di Edessa. Da principio ostile a Cirillo d'Alessandria e favorevole a Nestorio e Teodoro di Mopsuestia , dopo aver partecipato al Concilio ... ...
Leggi Tutto
antisanatoria (antisanatorie), agg. Che si propone di contrastare ogni tipo di provvedimento di sanatoria. ¿ A Palazzo Chigi la proposta di sanatoria che renderebbe legali 170.000 edifici abusivi che deturpano spiagge, coste ed aree protette...
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macedo(n) -onis, sost., gr. ¿a¿ed¿¿ -¿¿¿¿]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di Macedonia...