circonvoluzioni In anatomia, le sporgenze dei lobi cerebrali, grazie alle quali si ha un significativo aumento quantitativo della corteccia cerebrale. Le c. si indicano col nome del lobo o della regione cui appartengono e con un numero ( 1ª c. frontale) o precisandone l’orientamento ( c. frontale ...
Leggi Tutto
macrogiria Abnorme ampiezza delle circonvoluzioni cerebrali, accompagnata da deficit neuropsichici di varia entità. La m. centrale bilaterale (rolandica e perisilviana) è un’anomalia rara della migrazione neuronale, caratterizzata da paralisi pseudobulbare, ritardo dello sviluppo, ritardo mentale ...
Leggi Tutto
macrogiria Esagerata ampiezza e spessore delle circonvoluzioni cerebrali, accompagnata di solito a disturbi neuropsichici di varia entità. M. centrale bilaterale: anomalia della migrazione neuronale caratterizzata da paralisi pseudobulbare, ritardo dello sviluppo, ritardo mentale ed epilessia. ...
Leggi Tutto
scissura Profondo solco che divide le circonvoluzioni dell’encefalo. I due emisferi, destro e sinistro, sono separati da una s. mediana profonda (s. interemisferica), mentre ciascun emisfero è a sua volta suddiviso da altre s. che separano i diversi lobi cerebrali (la s. di Rolando fra il lobo ...
Leggi Tutto
microgiria Abnorme sottigliezza di alcune o di tutte le circonvoluzioni cerebrali, che può corrispondere sia a una malformazione congenita sia a un processo di atrofia intervenuto [...] nel corso dell’età. Accanto alla macrogiria, ossia all’enorme ampiezza delle circonvoluzioni cerebrali, è tipico/">tipico reperto della sclerosi tuberosa. ... ...
Leggi Tutto
microgiria Abnorme sottigliezza di alcune o di tutte le circonvoluzioni cerebrali, che può corrispondere sia a una malformazione congenita sia a un processo di atrofia intervenuto [...] nel corso dell’età. Accanto alla macrogiria, ossia all’enorme ampiezza delle circonvoluzioni cerebrali, è tipico reperto della sclerosi tuberosa. ... ...
Leggi Tutto
cerebrale Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. In anatomia, circonvoluzioni c.; emisferi c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi [...] omologa del lato opposto; irrorano i lobi frontali, il corpo calloso e la circonvoluzione parietale ascendente. Arteria c. media (o silviana): ramo della carotide interna, fornisce ... ...
Leggi Tutto
corteccia prefrontale Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie. Essa è considerata un’area associativa polimodale, poiché riceve afferenze praticamente da tutte le altre aree corticali, dal ...
Leggi Tutto
prefrontale, regione Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie (➔ cervello, struttura e funzione). Essa è considerata un’area associativa polimodale, poiché riceve afferenze praticamente da tutte ...
Leggi Tutto
digitato anatomia Impronte d. Depressioni impresse sulla teca interna [...] del cranio dalle circonvoluzioni cerebrali. La loro accentuazione, rilevabile anche radiograficamente, può costituire un segno di ipertensione endocranica . botanica Si dice di ...
Leggi Tutto
circonvoluzióne s. f. [dal lat. mediev. circumvolutio -onis, der. di circumvolvĕre se «volgersi attorno»]. – Propr., avvolgimento in giro. In anatomia, circonvoluzione cerebrali, le sporgenze più o meno ...
rolàndico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo alla scissura di Rolando (v. scissura): zona rolandico, le circonvoluzioni cerebrali frontale ascendente e parietale ascendente tra le quali ...