feto Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono [...] del f. aumentano sia la volemia sia il numero delle emazie nella circolazionefetale, e quindi si osserva un considerevole incremento della concentrazione di emoglobina (Hb ...
Leggi Tutto
neonato Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale [...] usate a causa del basso peso molecolare passano la barriera placentare, entrano nel circolofetale e determinano problemi perinatali e postnatali. Fra quelli che interessano il n ...
Leggi Tutto
ombelico anatomia e medicina 1. [...] ombelicali (arterie allantoidee e vena ombelicale) che durante la gravidanza connettono la circolazionefetale con la placenta materna. Dopo la nascita, tali vasi del cordone vanno ...
Leggi Tutto
sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, [...] funzionalmente identificabili; durante la vita fetale il s. ha origine dal del tutto particolare che allo stato fluido è circolante all’interno dell’apparato cardiovascolare. Il s ... ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn). - È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] viene obliterandosi il dotto arterioso. Frattanto cessa la circolazione nei vasi ombelicali (v. sanguifero sistema: Circolazionefetale). Nella prima settimana di vita si verifica ...
Leggi Tutto
SESSO (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - [...] F. R. Lillie (1917), studiando le condizioni della circolazionefetale in simili gemelli, si avvide che le membrane fetali si fondono precocemente e ne risulta una anastomosi dei ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA. - Risulta dalle formazioni anatomiche che provvedono alla circolazione del sangue (v.). Sommario. - Anatomia (p. 680); Anatomia [...] metodo arricchì la fisiologia sperimentale di inestimabili nuove acquisizioni. III. Circolazionefetale. - Quanto precede si riferisce esclusivamente alle condizioni di completo ... ...
Leggi Tutto
ANATOMIA umana (fr. anatomie humaine; sp. anatomia humana; ted. menschliche Anatomie; ingl. human anatomy). - L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia [...] da una sostanza glutinosa, quella che fu poi detta gelatina del Wharton. Nella circolazionefetale sono notevoli i contributi da lui apportati nei riguardi del foro ovale del cuore ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO. - La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. [...] (cuore sinistro - aorta - vene cave). Nell'adulto (contrariamente a quanto avviene nella circolazionefetale) non v'è alcuna comunicazione diretta tra metà destra e metà sinistra ...
Leggi Tutto
fetale agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna fetale; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) fetale; medicina fetale, ...
nanomolecola s. f. Particella microscopica, di grandezza infinitesimale. ◆ [tit.] Il viaggio della nanomolecola nel corpo a caccia di tumori / Straordinario esperimento sui topi: particelle minuscole iniettate ...