cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazionedelsangue [...] circolatorio, determinata da modificazioni della pressione sanguigna, della velocità di circolazionedelsangue o della portata di un dato vaso, induce nei tessuti alterazioni ... ...
Leggi Tutto
cuore Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. 1. Anatomia [...] arterioso, assicura il flusso delsangue in una sola direzione. È questa la condizione del c. dei Vertebrati a respirazione branchiale (circolazione semplice e completa). Dapprima ...
Leggi Tutto
Harvey e la circolazionedelsangue Sommario: 1. La formazione e il London College of Physicians. 2. Le lezioni lumleiane. 3. Il De motu cordis. ▢ Bibliografia. Se la [...] per trattare l'anima in modo tradizionalmente cristiano. A suo parere, la circolazionedelsangue non era in sé contraddittoria da un punto di vista teologico ‒ sebbene egli ... ...
Leggi Tutto
[Comp. di micro- e circolazione] La circolazionedelsangue negli animali e nell'Uomo che si svolge nel cosiddetto piccolo circolo, o microcircolo: v. circolatori, sistemi: I 610 c ...
Leggi Tutto
sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, [...] (in carenza di donatori di sangue sanitariamente affidabili), a garantire l’ossigenazione del s. in corso di interventi in circolazione extracorporea, a preservare organi destinati ... ...
Leggi Tutto
CIRCOLAZIONE. - Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento delsangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. [...] vita larvale, o di girino, finché la respirazione è esclusivamente branchiale, la circolazionedelsangue è simile a quella dei pesci; ma quando, sviluppatisi i polmoni, comincia ... ...
Leggi Tutto
circolazione biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al [...] e il grande circolo non sono tra loro completamente separati ma, sia pure in modo limitato, comunicano, attraverso le vene bronchiali. 3. La c. delsangue nei Vertebrati Mammiferi ... ...
Leggi Tutto
Sangue Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste [...] ha luogo nel rene anziché nel midollo osseo. Negli invertebrati non vi è circolazionedelsangue e manca un sistema vascolare vero e proprio; tuttavia molti di essi hanno ... ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] con razionale applicazione di alcuni principî d'idraulica alla meccanica della circolazionedelsangue, dobbiamo tuttavia concludere (nonostante opinioni contrarie) che, se intorno ... ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco. – Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e [...] l’opinione di un certo Spagnuolo» (ibid., p. 37) sostenitore della circolazionedelsangue, nel quale si può identificare Miguel Servet. Pigafetta rivendicava dunque il valore ...
Leggi Tutto
sàngue sangue m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) ...
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. circolazione stradale, movimento ...