Cinquecento diece e cinque. - Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società [...] storiche e letterarie, II, Milano 1885; P.G. Clerici, Il " Veltro ", le " Suppe " e il " Cinquecento dieci e cinque ", in Studi vari sulla D. C., Città di Castello 1888, 141-151; G ... ...
Leggi Tutto
cinquecento. - Il numerale cardinale compare tre volte nel Convivio e tre nella Commedia. In Cv II XIII 11 e IV VIII 7 serve a indicare la misura del diametro de la terra [...] una distanza approssimativa (o poco dal più al meno), in III V 10 spazio di settemila cinquecento miglia. In Pg XXI 68 Stazio spiega a D. d'esser giaciuto a questa doglia [la ... ...
Leggi Tutto
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, no man's land. I primi [...] volontà di esporre sotto forma di dialogo quei temi che la trattatistica del pieno Cinquecento avrebbe largamente ripreso e diffuso, sotto la guida potente e sicura del Bembo degli ... ...
Leggi Tutto
Consiglio dei Cinquecento (fr. Conseil des Cinq-Cents) Assemblea legislativa francese, che durò dal 1795 al 1799. Insieme con il C. degli Anziani, esercitava il potere legislativo e la funzione di controllo sul Direttorio; di fatto fu spesso paralizzato dall’antitesi, costante durante tutto il ...
Leggi Tutto
Trattatisti del Cinquecento - Introduzione «Finalmente (qual che si sia la cagione) noi siamo in terra, uomini e donne, quasi in mezo di qualche teatro e d'ogn'intorno per ogni [...] consentono di instaurare un confronto fra ideali e realtà; inoltre, osservando i cinquecentisti in panni più dimessi ealle prese con i problemi piccoli egrandi della vitaquotidiana ... ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti. - Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta [...] assunto di eseguire un grande affresco per la sala del Maggior Consiglio - la "Sala dei Cinquecento" - in Palazzo Vecchio di fronte a un dipinto murale che Leonardo allora già vi ...
Leggi Tutto
Sono passati cinquecento anni esatti dal 31 ottobre 1512, quando Michelangelo svelò anche l’ultima parte della volta della Cappella Sistina davanti agli occhi del suo committente, il papa Giulio II: nemmeno alla massima autorità erano state concesse ...
Leggi Tutto
violetta Nome dato, dal Cinquecento all’Ottocento, alla viola e anche al violino piccolo di tre corde; inoltre, v. marina si chiamò la viola d’amore, e v. piccola uno strumento a voce acuta della famiglia delle viole da gamba. ...
Leggi Tutto
Sono passati cinquecento anni da quando il celebre ritratto che conosciamo come La Fornarina cominciò a prendere forma per mano di Raffaello: dipinto tra il 1518 e il 1519, poco prima dunque della morte dell’artista, avvenuta nel 1520 a soli 37 anni, ...
Leggi Tutto
nemico Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle inimicizie incrociate [...] , q. 114 et q. 116). Ma è proprio questa concezione che va in frantumi nel primo Cinquecento. Un re di Francia, Luigi XII, può, nel luglio del 1510, chiedere a M., inviato della ... ...
Leggi Tutto
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di ...
cinquecentista agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti cinquecentista; uno ...