Milano, Cinquegiornatedi Lotta combattuta dal 18 al 22 marzo 1848 a Milano tra la popolazione della città e le truppe austriache. Fra il 16 e il 17 marzo 1848 a Milano si diffuse [...] insorse e dopo cinquegiornatedi violenti combattimenti contro di Radetzky con le sue truppe, che si allontanarono dalla città. All’alba del 23, dopo aver aperto le porte, Milano ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Milano, dove le truppe austriache sono cacciate dopo 5 giornidi combattimenti. Anche nei ducati didi forme di accento classicistico. La Regola delli cinque ordini (1562) di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro. - Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano [...] opuscolo stampato a Milano dal Ferrario il 1822. La prima edizione del Cinque Maggio uscì a Lugano, presso Francesco Veladini [1822], col titolo Il giorno quinto di maggio voltato ... ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo. – Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese [...] da generazioni (il nonno di Adolfo aveva combattuto nelle CinquegiornatediMilano, nel 1848). Nulla è noto riguardo alla madre. Lasciata la scuola a nove anni, dopo vari mestieri ... ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì [...] militante: scrisse in breve un intero repertorio di opere patriottiche (I due sergenti, Le cinquegiornatediMilano, Un invalido di Napoleone, La Lega italiana, La cacciata dei ... ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.378.689 ab. nel 2019), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] 1848 si liberò dalla dominazione austriaca (Cinquegiornatedi M.), combattendo contro le truppe del , è volta ad illustrare la storia diMilano e del suo territorio; a essa fu ... ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco. - "Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit [...] , anche l'immagine della croce su cui sono iscritte le date delle CinquegiornatediMilano. Il quinto e il sesto decennio del secolo contano nuovi, significativi raggiungimenti ... ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio. - Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a [...] partecipò, nel marzo dello stesso anno, alle CinquegiornatediMilano, il che provocò il suo temporaneo allontanamento dall'università di Pavia. Nel 1849 ottenne la libera docenza ... ...
Leggi Tutto
Cattàneo, Carlo. - Storico, economista e uomo politico ( Milano [...] 1848, a quello degli "Stati Uniti d'Europa"). Durante le CinquegiornatediMilano fu a capo del Consiglio di guerra, iniziando così la fase della sua politica attiva; fu parentesi ... ...
Leggi Tutto
Cernuschi, Enrico. - Patriota ( Milano [...] 1821 - Mentone 1896); repubblicano federalista, fu attivo nelle CinquegiornatediMilano (1848) e avversò la fusione della Lombardia col Piemonte ; fu poi deputato all'Assemblea ... ...
Leggi Tutto
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: giornata serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima ...
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, ...