fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente [...] Vacca, S. Sandrelli , M. Lo Iacomo, R. Guerrini , L. Morpurgo, U. Malaguti, L. Aldani. cinema Il cinemadi f. è con l’avventura, la fantasy, l’horror, uno dei filoni del fantastico ... ...
Leggi Tutto
FANTASCIENZA. - Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste [...] di chanson de geste spaziale, dove, nel corso d'interminabili saghe (talvolta sceneggiate per la radio, il cinema a fumetti, Fantascienza e Robot. Numerose le antologie di romanzi e ... ...
Leggi Tutto
Cameron, James. - Regista, sceneggiatore [...] e Aliens (Aliens. Scontro finale, 1986), esempi fra i più significativi del cinemadifantascienzadi quel decennio. In The abyss (1989) sono emersi alcuni dei suoi temi principali ...
Leggi Tutto
MUSE Gruppo alternative rock inglese. Vincitori di un Grammy award per il Miglior album rock (2011), di cinque MTV Europe music awards e di un MTV Video music award, i M. hanno [...] visionario dei testi, frequentemente ispirati all’immaginario apocalittico del cinemadifantascienza, ne hanno decretato la popolarità a livello internazionale. Con oltre ... ...
Leggi Tutto
ArchitetturaIl rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura [...] film che nel 1968 segnò il rilancio del cinemadifantascienza. Con Barry Lyndon (1975) il regista sceglie di calarsi profondamente nello spirito del Settecento immergendosi nell ... ...
Leggi Tutto
e digitale Arte digitale e arte multimediale L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] ’immaginario contemporaneo, dal cinemadifantascienza all’arte – e quella di un bisogno crescente di controllare l’artificialità dei processi di sperimentazione biogenetica che ... ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito [...] ai primi Ultracorpi, suggeriti dal rischio delle invasioni extraterrestri enfatizzato dal cinemadifantascienza; inventò 'l’acqua pesante', «in omaggio alla precorsa “pittura ...
Leggi Tutto
, scala dei L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o [...] e finzione ‒ lo spazio che viene celebrato dai campi lunghi del cinemadifantascienza, in particolare nella cosiddetta space opera. Qui lo spazio diventa quello, straordinario ... ...
Leggi Tutto
Effetti speciali La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco [...] scenografica, e contribuirono a una metamorfosi iconografica e produttiva del cinemadifantascienza (nel cinema del passato forse solo Metropolis aveva decretato un tale successo ... ...
Leggi Tutto
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso molto più ampio [...] ., si può individuare un modello che sarebbe diventato classico nel cinemadifantascienza a partire da Blade runner (1982) di Ridley Scott (ma che in certa misura è rintracciabile ... ...
Leggi Tutto
fantasy ‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei ...
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in ...