steroide In biochimica e in chimicaorganica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo idroaromatico sterano (C17H28), i cui 4 anelli vengono indicati per ...
Leggi Tutto
perfluoro- Prefisso usato in chimicaorganica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli [...] di rifrazione, dotati di eccezionale stabilità chimica e fisica; hanno grandi capacità solventi in acqua e nei comuni solventi organici. Non esercitano effetti lesivi sullo strato ... ...
Leggi Tutto
nitrile In chimicaorganica, composto di formula generale RCN, dove R è un gruppo alchilico o arilico. I n. sono denominati facendoli derivare o dall’acido cianidrico [...] Grignard ecc. Sono sostanze liquide o solide e costituiscono importanti intermedi della chimicaorganica, in quanto tramite la loro preparazione è possibile aumentare di una unità ... ...
Leggi Tutto
omologhi, composti In chimicaorganica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o [...] nello scheletro idrocarburico ma non nella funzione chimica (essendo caratterizzati dal medesimo gruppo funzionale), le proprietà chimiche di tali composti sono molto simili ... ...
Leggi Tutto
betalattamico, anello In chimicaorganica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura. formula Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle reazioni fra cheteni/"> ...
Leggi Tutto
pericicliche, reazioni In chimicaorganica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p. avvengono in sistemi naturali, in ...
Leggi Tutto
atropisomeria In chimicaorganica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento/">impedimento sterico. In tal caso gli isomeri ( atropisomeri) ...
Leggi Tutto
elettrocicliche, reazioni In chimicaorganica, le reazioni concertate mediante le quali si forma o si rompe un legame singolo tra gli atomi terminali di una catena lineare contenente legami insaturi coniugati. In seguito alla formazione del legame tra gli atomi terminali si viene a formare un ...
Leggi Tutto
funzionale, gruppo I n chimicaorganica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso [...] gruppo. L'insieme delle proprietà chimiche è detto funzione. Per es., gli alcoli contengono il g.f. −OH; gli acidi il gruppo carbossilico −COOH. In una molecola possono essere ... ...
Leggi Tutto
stereoeterotopia In chimicaorganica, la proprietà (detta anche stereoeterotopismo) dei gruppi di atomi stereoeterotopici, ossia atomi uguali facenti parte di una molecola i quali, se sostituiti da un altro atomo o gruppo, originano ciascuno un diverso stereoisomero. A seconda del tipo di ...
Leggi Tutto
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico ...
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha ...