ChildericoIII re dei Franchi. - Ultimo re della dinastia merovingia (714 circa -755); figlio di Chilperico II, fu tratto nel 742 dal convento, dove era stato rinchiuso, da Pipino il Breve, per essere proclamato re: e tale fu solo di nome fino a che lo stesso Pipino, assunta la corona nel 752, lo ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la prima [...] responso legittimò il colpo di Stato con cui nel novembre del 751 Pipino depose ChildericoIII e si proclamò re dei Franchi. Il pronunciamento papale è ricordato solo da fonti ...
Leggi Tutto
Merovingi. - La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da [...] di Carlomagno, Eginardo, nel mettere in burla l'ultimo, debole sovrano merovingio, ChildericoIII (deposto nel 751 da Pipino, padre di Carlomagno), lo descrive con i lunghi ...
Leggi Tutto
Pipino il Breve (fr. le Bref) re dei Franchi. - Figlio (Jupille 714 - Saint-Denis 768) di [...] si fece eleggere re (751) da un'assemblea del popolo franco, mentre il merovingio ChildericoIII, che P. stesso e Carlomanno avevano fatto eleggere (743), fu deposto e rinchiuso in ...
Leggi Tutto
Neustria Nome («regno dell’Ovest») usato nel Medioevo in contrapposizione ad [...] . In Francia , il regno di N. appartenne alla dinastia merovingia fino alla deposizione di ChildericoIII da parte di Pipino (754). In Italia e in Francia il nome scomparve presto ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34). - Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, situata sul fiume Aa, all'imbocco del canale [...] -Bertin, e talvolta monasterium Sithiense, si sviluppò assai. Nel 753 l'ultimo dei Merovingi, ChildericoIII, vi fu rinchiuso da Pipino il Breve. Ma un abate dell'epoca di Luigi il ...
Leggi Tutto
CARLOMANNO. - Maestro di palazzo dei Franchi austrasiani. Figlio primogenito di Carlo Martello e di Chrotrude, nacque verso il 715. Nel 741 successe al padre, col fratello [...] un sovrano nella persona del merovingio ChildericoIII (743). Nonostante queste lotte, . J. Hefélé-H. Leclercq, Histoire des conciles, III, ii, Parigi 1910; E. Caspar, Pippin und ...
Leggi Tutto
VALOIS, Adrien. - Nacque il 14 gennaio 1607 a Parigi, dove morì il 2 luglio 1692. Dedicatosi agli studî umanistici, acquistò una profonda conoscenza [...] , in tre volumi, pubblicatala Parigi nel I646-58, che arriva fino alla deposizione di ChildericoIII: è opera piena di erudizione e che illustra i racconti di Gregorio di Tours, di ...
Leggi Tutto
FRANCHI. - Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento [...] , rinnovando gli accordi, l'usurpatore Costantino III. Soltanto dopo il 410 abbiamo scorrerie dei tombale franca si hanno nella tomba di re Childerico (morto nel 482). Bibl: G. ... ...
Leggi Tutto
STEFANO II. - Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto orfano in [...] Franchi Pipino, che pochi anni prima era giunto al potere deponendo il sovrano merovingio ChildericoIII, con il consenso e l'avallo morale del papa Zaccaria. Agli inizi del 753 ...
Leggi Tutto