Childebèrto I re dei Franchi. - Terzogenito (495 circa -558) di Clodoveo, alla morte del padre (511) ebbe Parigi , Beauvais , l'Armorica da Rouen a Rennes , il Berry con Saintes e Bordeaux; conquistò poi (534) il regno di Borgogna, che divise col fratello Clotario, e ottenne dal re ostrogoto Vitige ...
Leggi Tutto
Childebèrto II re dei Franchi. - Figlio (570-597) del re Sigeberto I, successe fanciullo, come re d'Austrasia, al padre assassinato (575) e il suo regno fu di fatto dominato dalla madre Brunilde. Alleatosi con Bisanzio contro i Longobardi, inviò nel 585 una spedizione in Italia , ottenendo ...
Leggi Tutto
Childebèrto III re di Neustria e di Borgogna detto il Giusto. - Figlio (683 circa -711) di Teodorico III, successe come re di Neustria e Borgogna al fratello Clodoveo III (695); ma fu re solo di nome, perché il potere rimase nelle mani del maestro di palazzo Pipino di Héristal e del figlio di lui, ...
Leggi Tutto
Dagobèrto III re dei Franchi. - Figlio (699-715) di Childeberto III; successo al padre nel 711, fu uno dei cosiddetti rois fainéants, che abbandonavano la cura dello stato ai loro maggiordomi. ...
Leggi Tutto
Teodobèrto II re d'Austrasia. - Figlio (n. 586 - m. 613) di Childeberto. Succedette al padre (596) sotto la reggenza della nonna Brunilde. Questa, allontanata da corte (599), gli spinse contro il fratello Teodorico II che, dopo varie vicende, lo uccise. ...
Leggi Tutto
Teodorico II re d'Austrasia e di Borgogna. - Figlio secondogenito (n. 587 - m. [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/metz/">Metz 613) di Childeberto II. Nella divisione dell'eredità paterna (595) ebbe il regno di Borgogna, l'Alsazia e altri ...
Leggi Tutto
Desiderato, santo/">santo. - Arcivescovo di Bourges [...] dal 544 (m. Bourges 550); esercitò grande influsso su Clotario I e Childeberto I dei quali fu guardasigilli. Festa, 8 maggio. ...
Leggi Tutto
Pelagio II Papa (m. 590). Di origine germanica, successe a Benedetto I nel 579. Cercò l’aiuto del re franco Childeberto II (580) e dell’imperatore bizantino (584) contro l’espansione dei longobardi guidati da Autari. Tentò senza successo, anche con la forza, di comporre lo scisma del patriarcato di ...
Leggi Tutto
Evino duca di Trento. - Capo longobardo (sec. 6º). Dopo aver respinto un'invasione franca nel Trentino, guidata dal re d'Austrasia [...] Childeberto II, verso il 580, venne con questo a patti, poco prima del 590. Marito di una figlia del duca Garibaldo di Baviera, era quindi cognato di Teodolinda, futura regina dei ...
Leggi Tutto
Teodorico I re d'Austrasia. - Figlio maggiore (n. 486 circa - m. 534) di Clodoveo; ereditò nel 511, [...] con i fratelli Clotario, Clodomiro e Childeberto, un quarto del regno paterno. Estese al di là del regno i suoi possedimenti, fissando la sua residenza a Metz e combattendo contro ...
Leggi Tutto