ChildebèrtoII re dei Franchi. - Figlio (570-597) del re Sigeberto I, successe fanciullo, come re d'Austrasia, al padre assassinato (575) e il suo regno fu di fatto dominato dalla madre Brunilde. Alleatosi con Bisanzio contro i Longobardi, inviò nel 585 una spedizione in Italia , ottenendo ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540. Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius Honorius Clementianus [...] Chilperico venne a sua volta assassinato e di conseguenza Tours e Poitiers passarono a ChildebertoII, figlio di Sigiberto. Ciò consentì a Venanzio di riallacciare i rapporti con i ...
Leggi Tutto
Austrasia Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche [...] il quale toccò a Sigeberto (561-575), poi a ChildebertoII (575-596). Alla morte di Teodoberto II, (613) fu assorbita nel regno di Clotario II, dal quale nel 622 fu data al figlio ...
Leggi Tutto
Autari (propr. Autàri). - Re dei Longobardi (m. 590); successe al padre Clefi (m. 574), dopo un interregno di dieci anni, durante il quale [...] forma di federazione senza re. Eletto probabilmente a causa dell'invasione del merovingio ChildebertoII (584), A., assicuratasi la subordinazione dei duchi e preso il prenome di ...
Leggi Tutto
Clotàrio II re dei Franchi. - Figlio (n. 584 - m. 629) di Chilperico I, successe a quattro mesi d'età al padre, [...] re di Borgogna Gontrano, fratello di Chilperico, nei confronti del cugino di questo ChildebertoII re d'Austrasia. Alla morte di Gontrano (593), Fredegonda riuscì ad ottenere con ... ...
Leggi Tutto
Sigebèrto I re di Austrasia e [...] del regno del fratello, S. fu assassinato a Vitry, proprio nel momento del trionfo, da due sicarî di Fredegonda, amante di Chilperico. Gli successe il figlio ChildebertoII. ...
Leggi Tutto
Evino duca di Trento. - Capo longobardo (sec. 6º). Dopo aver respinto un'invasione franca nel Trentino, guidata dal re d'Austrasia [...] ChildebertoII, verso il 580, venne con questo a patti, poco prima del 590. Marito di una figlia del duca Garibaldo di Baviera, era quindi cognato di Teodolinda, futura regina dei ...
Leggi Tutto
salica, legge Complesso delle leggi consuetudinarie dei Franchi Sali, stanziati nel 4° sec. nella valle dell’IJssel. La sua prima redazione scritta risale al regno [...] I (511-58), l’editto di Chilperico (575-84), la decretio di ChildebertoII (593-97). Non mancarono pure addizioni private: famose, per i problemi insoluti che hanno prospettato ...
Leggi Tutto
Teodorico II re d'Austrasia e di Borgogna. - Figlio secondogenito (n. 587 - m. [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/metz/">Metz 613) di ChildebertoII. Nella divisione dell'eredità paterna (595) ebbe il regno di Borgogna, l'Alsazia e altri ... ...
Leggi Tutto
ANGIÒ (Anjou; A. T., 32-33-34). - L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire [...] , viene annessa al reame di Borgogna con ChildebertoII; ma dal 613 passa al regno di dubbio. Incerta è la data di morte di Folco II, dalle cronache fissata nel 958, ma forse da ...
Leggi Tutto