Timòteo I. - Primate (m. 823), cioè katholikòs, della Chiesanestoriana sotto gli Abbasidi, autore in siriaco di opere di diritto canonico, astronomia, filosofia. Di una presunta sua disputa teologica col califfo di Baghdād , al -Mahdī, è rimasta una relazione in arabo, probabilmente spuria e di età ...
Leggi Tutto
Bābày il Grande. - Patriarca nestoriano di Persia (sec. 6º-7º). Discepolo di Abramo di Kashkar e [...] di Īzlā. Resse per molti anni (dal 609), senza esser neanche vescovo, la Chiesanestoriana sotto Cosroe II, alla cui morte (628) fu eletto patriarca. Delle opere, notevole ...
Leggi Tutto
Abū l-Fàraǵ ibn aṭ-Ṭayyib. - Scrittore arabo cristiano, di setta nestoriana (m. [...] di Aristotele, Ippocrate e Galeno , e compose il Fiqh an-Naṣrāniyya (" Il diritto della Cristianità"), in cui compendiò i canoni dei concilî riconosciuti dalla chiesanestoriana. ... ...
Leggi Tutto
Enanièsu (siriaco ῾Enan-Īshō῾; lat. Henaniesu), detto E. lo Zoppo. - Capo della Chiesanestoriana (m. 700 vicino a Ninive ). Tra i suoi numerosi scritti: commenti ai Vangeli dell'anno liturgico, composizioni metriche, il Libro della decisione (opera di diritto perduta) e un commento agli Analitici ...
Leggi Tutto
Nestòrio (gr. Νεστόριος, lat. Nestorĭus). - Teologo (Germanicia, od. Maraş, ultimo quarto del sec. 4º - Grande Oasi di el-Khārga 451). [...] di Efeso nel 431. N. diede il nome all'eresia nestoriana o nestorianismo, che ancora oggi divide dalla Chiesa cattolica una parte dei cristiani di Oriente. VitaSi ritirò ben ...
Leggi Tutto
CTESIFONTE (XII, p. 58). - La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte [...] ora a Mossul. Di Seleucia-Ctesifonte non sono rimaste che le rovine e la chiesanestoriana è ora quasi sparita. Bibl.: Per la bibliografia, cfr. quella elencata nella voce nestorio ... ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO. - Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto uomo, nascendo da Maria Vergine (v.). Sommario. [...] furono dei vescovi i quali non accolsero quella formula, dando così inizio alla chiesanestoriana separata; come vi furono altri vescovi che non intendevano le formule di Cirillo ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία). - Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del popolo (λεώς = λαός), generalmente molto dispendioso, che i cittadini più [...] sono le spiegazioni liturgiche e altri lavori simili di scrittori nestoriani. Accanto alla chiesanestoriana debbono essere ricordate due comunità caldee non dissidenti, l'una ...
Leggi Tutto
SIRI. - La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino ai giorni nostri (per cui v. siria). [...] è dovuta al fatto che la lingua siriaca fu la lingua ufficiale della chiesanestoriana (v. nestoriani), la quale ebbe vasta diffusione anche nell'interno dell'Asia e contò tra ...
Leggi Tutto
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento ...
caldèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chaldaeus, gr. Χαλδαῖος]. – 1. Della Caldea; relativo o appartenente ai Caldei, antica popolazione semitica originaria dell’Arabia orient., entrata in Mesopotamia ...