Giròlamo (lat. Hierony̆mus), santo/">santo . - Dottore della Chiesalatina (Stridone, nei pressi di [...] Assai apprezzato dal papa letterato, è incaricato di rivedere sui testi greci l'antica versione latina della Bibbia: da quest'opera è nato il Psalterium Romanum (il Gallicanum sarà ... ...
Leggi Tutto
Filioque Espressione aggiunta dalla Chiesalatina al Credo niceno-costantinopolitano, recitato nella Messa, per meglio spiegare la processione dello Spirito [...] procedit); fu una delle principali cause del dissenso e della separazione tra le Chiese greca e latina e anche uno dei punti più controversi al Concilio di Firenze (1439), che ... ...
Leggi Tutto
TRISAGIO. - Nella chiesalatina è la lode al Dio tre volte santo, che chiude il prefazio e che viene recitata dal sacerdote e dai fedeli con le mani giunte e il capo profondamente [...] Calcedonia lo intonarono solennemente durante le loro sedute. Nella chiesalatina questa formula si adopera in greco e in latino, solo nel venerdì santo, durante l'adorazione della ... ...
Leggi Tutto
PRIMATE. - Il titolo di primate, che compare nella chiesalatina solo verso il sec. IV, venne attribuito ad alcuni vescovi, la cui autorità, superiore a quella degli altri [...] d'Africa, d'Ungheria, ecc.); tale dignità serviva soprattutto a mantenere l'unità nelle varie chiese d'una regione o d'una nazione. Secondo l'attuale diritto canonico (Cod. iur ... ...
Leggi Tutto
chiesa Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della [...] Maria o a un santo/">santo . La chiesa può avere il titolo di basilica se lo del transetto, che determinerà la pianta a croce latina. Con il restauro di S. Pietro in Vaticano ... ...
Leggi Tutto
Lattanzio. - Retore africano (fine sec. III - primi decenni IV), insegnante di latino a Nicomedia in Asia Minore, dove si convertì, al tempo di Diocleziano. Più tardi Costantino lo [...] sua fama fu sempre nel Medioevo molto al disotto di quella raggiunta dai grandi padri della Chiesalatina. In sostanza, L. fu sempre letto, ma mai molto letto. Di ciò fa fede anche ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo [...] Di rilievo sono state le promulgazioni del nuovo Codex iuris canonici (1983) per la Chiesalatina e del Codex canonum ecclesiarum orientalium (1990), e la pubblicazione (1992) del ...
Leggi Tutto
Pàolo V papa. - Camillo Borghese (Roma [...] diffusione dei nuovi ordini, in Russia , tramontata la speranza di una riunione alla Chiesalatina per l'uccisione del falso Demetrio, la sua intransigenza religiosa provocò gravi ...
Leggi Tutto
scisma Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza [...] fu in realtà, va collocata in una serie di contrasti fra la Chiesalatina e la Chiesa greca che trovano la loro origine storica nel progressivo declinare dell’importanza politica ... ...
Leggi Tutto
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli ...
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle ...