Chiesa anglicana La Chiesad’Inghilterra, staccatasi da quella cattolica nel 1533, quando Enrico VIII, fatto pronunciare dall’arcivescovo Cranmer l’annullamento del [...] , la C.a. si diffuse in tutto il mondo; negli Stati Uniti d’America, dopo l’indipendenza si costituì la Chiesa protestante episcopale. A partire dal 1867 si è formata la comunione ... ...
Leggi Tutto
nonjurors I vescovi e sacerdoti della Chiesad’Inghilterra (circa 400) e della Chiesa episcopale scozzese che rifiutarono di accettare con giuramento le norme in materia religiosa secondo la formula votata dal parlamento inglese nel 1689. Lo scisma si esaurì tra 18° e 19° secolo. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] da Roma (Atto di supremazia, 1534) e alla trasformazione e riorganizzazione della Chiesad’Inghilterra sotto il re. Dal punto di vista della compagine territoriale, nel 1536 il ...
Leggi Tutto
CATTOLICI, MOVIMENTI In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme [...] verso la Chiesa cattolica: Scouts de France, più laici; Scouts d'Europe, con presente, oltre che in Spagna, in Portogallo, Inghilterra, Italia, Francia, Stati Uniti, Messico e ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI. - Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa [...] e dal quale vennero tratte, secondo Beda, numerose copie. Per verificare l'ortodossia della Chiesad'Inghilterra, G. si fece promotore di un sinodo, che si riunì a Hatfield, nello ... ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo II (1087-1100), Enrico I (1100-1135) - e anche [...] l'importanza di Canterbury quale sede del primate della Chiesad'Inghilterra e per la modernità dell'impianto delle due chiese, queste divennero ben presto i modelli da cui derivò ...
Leggi Tutto
ecumenismo Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal [...] dialogo tra cattolici e anglicani sono però sorte dopo la decisione della Chiesad’Inghilterra di ammettere le donne all’ordinazione ministeriale (1992). Il dialogo teologico tra ...
Leggi Tutto
anglicanesimo Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana. Chiesa anglicana [...] 1919 l’Enabling Act istituì l’Assemblea nazionale (dal 1970 Sinodo generale) della Chiesad’Inghilterra, composta delle camere, dei vescovi, del clero e dei laici (elettiva): essa ... ...
Leggi Tutto
Whitgift ‹u̯ìtġift›, John. - Arcivescovo di Canterbury [...] Th. Cartwright intorno alla costituzione della Chiesad'Inghilterra; ebbe parte notevolissima nel fissare la costituzione della Chiesa anglicana in età elisabettiana e nell ...
Leggi Tutto
Bacon, Sir Nicholas. - Uomo politico inglese (Chislehurst, Kent, [...] guardasigilli e consigliere privato. Contrario alle interferenze cattoliche, rafforzò la Chiesad'Inghilterra. Dedicò buona parte della sua fortuna ai problemi dell'istruzione ...
Leggi Tutto
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa anglicano, la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle ...
supremazìa supremazia f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, ...