cattolica, Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo [...] sino al ritorno di Cristo. Inoltre, come continuazione dell'opera di Gesù Cristo, la Chiesacattolica ha le potestà di insegnamento o di magistero (in quanto a essa è affidata la ... ...
Leggi Tutto
La Chiesacattolica e le altre Chiese cristiane 1. Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia [...] Questa crisi si collocò a cavallo dei due falliti tentativi di unione tra la Chiesacattolica e la Chiesa armena (1809 e 1820), cui non fu dato più alcun seguito dopo la creazione ... ...
Leggi Tutto
Costituzione della Chiesacattolica Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla [...] in termini sovrastrutturali e strutturali, di una nuova costituzione materiale nella chiesacattolica, tesa a purificarla dalle troppe deviazioni penetratevi attraverso le vicende ... ...
Leggi Tutto
Il ruolo della Chiesacattolica in Polonia La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo [...] dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, e dai russi, ortodossi. La Chiesacattolica, ben ramificata su tutto il territorio polacco tramite le parrocchie, rappresenta non ... ...
Leggi Tutto
MELCHITI. - Con questo termine sono oggi comunemente designati i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba. Delle discipline dette in genere "orientali" - cioè l'alessandrina [...] fine del secolo XVI; nel Seicento essa già si era rafforzata. Oggi la chiesa melchita cattolica conta, oltre la sede patriarcale, 12 sedi vescovili e due vicariati patriarcali, in ... ...
Leggi Tutto
concistoro religione Nella Chiesacattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, [...] di tribunale (da 3 a 7 membri) nominato dal S. Sinodo. Nella Chiesa calvinista e nella Chiesa nazionale luterana, organo supremo, composto di teologi e di giuristi; divideva con ... ...
Leggi Tutto
conciliarità s. f. inv. Espressione di universalità della Chiesacattolica, basata sull’armonia conciliare delle Chiese locali. • La «conciliarità» del Papa è riscontrabile poi nel [...] «ogni sette o dieci anni». La conciliarità è infatti la dimensione propria della vita della Chiesa e per questo deve tornare a diventare la sua regola e non restare un evento ... ...
Leggi Tutto
interdiocesano agg. Che riunisce più diocesi della Chiesacattolica, relativo a diocesi diverse. • Arriveranno tutti a Bologna sabato. Sono i cattolici di base, sempre più verdi ed equo solidali e anti consumisti. Si riuniranno al cinema Galliera. È il secondo convegno della rete interdiocesana dei ...
Leggi Tutto
papato Nella Chiesacattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali [...] di Pietro in senso proprio.Il primato del papaLa centralità del papato nella Chiesacattolica rappresenta il punto di arrivo di un lungo processo storico: nei primi secoli ... ...
Leggi Tutto
Controriforma La vasta azione svolta dalla Chiesacattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, [...] : l’importanza del sacerdozio, che era stato elemento vitale sin dagli inizi della Chiesacattolica, ne risultò ancora accresciuta, anche se qualche laico assurse a figura di primo ... ...
Leggi Tutto
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento ...
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità ...