Chiesaanglicana La Chiesa d’Inghilterra, staccatasi da quella cattolica nel 1533, quando Enrico VIII, fatto pronunciare dall’arcivescovo Cranmer l’annullamento del [...] episcopale. A partire dal 1867 si è formata la comunione anglicana, che unisce numerose Chiese autonome, autogovernate ma in collegamento fra loro e con la sede principale ... ...
Leggi Tutto
Jewel ‹ǧùuël›, John. - Uno dei fondatori della Chiesaanglicana (Buden, Devonshire, 1522 - Monkton, Farleigh, 1571); [...] scrisse l'Apologia Ecclesiae Anglicanae (1562), la prima esposizione metodica delle dottrine anglicane. Contro l'Apologia T. Harding scrisse una Confutation (1566) cui J. rispose ... ...
Leggi Tutto
Low Church Corrente della Chiesaanglicana antagonista della High Church («Alta Chiesa», ➔ [...] target="_blank">anglicanesimo). I suoi seguaci costituiscono l’ala sinistra degli anglicani, la più vicina alle ‘libere Chiese’ protestanti. ... ...
Leggi Tutto
WALKER, George. - Sacerdote della chiesaanglicana, nato a Tyrone (secondo altri a Stratford-on-Avon) nel 1618, morto alla battaglia del fiume Boyne, il 1° luglio 1690. La sua fama è raccomandata alla difesa della città di Londonderry nell'Ulster, durante il tentativo di Giacomo II di impadronirsi ...
Leggi Tutto
TUTU, Desmond Mpilo Ecclesiastico sudafricano, della Chiesaanglicana, nato a Klerksdorp (Transvaal) il 7 ottobre 1931. Ha posto al centro della sua attività pastorale [...] di Lesotho e nel 1978 fu scelto come segretario generale del Consiglio sudafricano delle Chiese, che sotto la sua guida divenne un importante strumento della protesta dei neri. Il ... ...
Leggi Tutto
latitudinarismo Corrente teologica della Chiesaanglicana, nata come filiazione ideale dell’arminianesimo anglicano dei primi decenni del sec. 17°. I latitudinari miravano a una [...] costituzione in Broad Church («Chiesa lata») all’interno della Chiesaanglicana. In questa funzione, il l. ha permesso alla Chiesaanglicana di esercitare un’influenza determinante ... ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] e cattolici promosse da Carlo Wood visconte di Halifax, esponente dell'"alta chiesa" anglicana, e svoltesi durante quattro anni (1921-1925) a più riprese sotto la presidenza ... ...
Leggi Tutto
, COMUNIONE (III, p. 320). - Tra il 1920 e il 1930 le varie revisioni del "Libro delle preghiere comuni" assorbirono quasi tutte le energie, ma dopo il 1930 la comunione anglicana, [...] , nel settembre 1947, della Chiesa unita dell'India meridionale (United Church of South India) in cui sono entrate quattro diocesi anglicane insieme con organizzazioni metodiste ... ...
Leggi Tutto
anglicana, comunióne locuz. sost. f. – La comunione a. è stata una protagonista del movimento ecumenico, a partire dalla conferenza [...] ha provocato l’abbandono di un certo numero di fedeli e pastori, passati dalla Chiesaanglicana a quella cattolico-romana: con il motu proprio del 4 novembre 2009, Anglicanorum ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] . Cromwell, fu il periodo aureo della prosa e del verso ispirati agli ideali della Chiesaanglicana, il periodo dei grandi predicatori e dei lirici sacri. Nella poesia prevalsero i ...
Leggi Tutto
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa anglicano, la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle ...
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati dissenziente; si dichiarò ...