chetoni Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai [...] e dei suoi omologhi in presenza di alcali diluiti, impiegata per la preparazione di chetoni. L’acido acetacetico (o un suo omologo), poco stabile, che si libera durante la ... ...
Leggi Tutto
iononi Chetoni terpenici noti in due forme isomere α e β aventi rispettivamente la formula: Liquidi incolori, poco solubili in acqua, solubili in alcol e in etere, dotati di odore di viola se in soluzione diluita, di legno di cedro in soluzione concentrata; bollono, la forma α a 127 °C, quella β a ...
Leggi Tutto
carbonile Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico , bisolfiti ecc., o dare prodotti di polimerizzazione o di condensazione. Si dicono ...
Leggi Tutto
acetone Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di [...] residuato dalla distillazione e rettifica dell’a. grezzo, formato da una miscela di chetoni, aldeidi, prodotti di condensazione dell’a. ecc. È usato come denaturante per alcol ...
Leggi Tutto
chetoacidosi Modificazione dell’equilibrio acido-base per iperproduzione e accumulo di chetoni nel sangue, per es., in caso di notevole carenza di insulina (diabete mellito). L’ [...] con la respirazione di notevoli quantità di acetone (gli altri chetoni sono l’acido acetacetico e l’acido β-ossibutirrico) conferisce all’alito il tipico odore di frutta avariata. ... ...
Leggi Tutto
cianidrine Composti contenenti il gruppo caratteristico formula Si ottengono per [...] addizione dell’acido cianidrico ai chetoni ( chetocianidrine) o alle aldeidi ( aldeidocianidrine). Sono per lo più liquide e distillano inalterate a pressione ridotta; sono molto ...
Leggi Tutto
diossime Composti chimici, contenenti due volte il radicale ossimico =NOH e derivanti dalla reazione fra il gruppo carbonilico (delle aldeidi o dei chetoni) e l’idrossilammina. Possono presentarsi in più forme isomere. Si distinguono in α, β, γ, … a seconda della posizione dei due gruppi =NOH ( ...
Leggi Tutto
Friedel ‹fridèl›, Charles. - Chimico e mineralogista (Strasburgo [...] e mineralogia alla Sorbona. Socio straniero dei Lincei (1883). Eseguì importanti ricerche sui chetoni, sugli alcoli secondarî e sui derivati organici del silicio. Dai suoi studî ...
Leggi Tutto
semicarbazide Composto chimico, NH2CONHNH2 (idrazide dell’acido carbammico); solido cristallino incolore, solubile in acqua e in alcol, insolubile in etere. [...] Riduce la soluzione di Fehling, reagisce con gli alogenuri, gli esteri, le aldeidi, i chetoni ecc.; al riscaldamento si decompone formando idrazina e diurea. Si impiega in chimica ...
Leggi Tutto
enolo Composto chimico organico che contiene il gruppo caratteristico −C (OH)=. Gli e. presentano un caso interessante di tautomeria (detta cheto-enolica), [...] è fornito dall’estere acetacetico. Poiché l’equilibrio è spostato verso la forma chetonica, le reazioni di preparazione degli e. (per es., l’idratazione degli alchini) portano ...
Leggi Tutto
chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo chetonico, ...
chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono anche contenere ...