CHERBOURG (A. T., 32-33-34). - Città e porto della Francia, nella Normandia, all'estremità della penisola del Cotentin, sottoprefettura del dipartimento della Manica e capoluogo [...] pescaggio ad acque morte e di m. 7,20 ad acque vive. Ma il porto di Cherbourg, a causa della sua posizione eccentrica, ha un limitato retroterra interno. I 4/5 della esportazione ... ...
Leggi Tutto
CHERBOURG (IX, p. 972). - Durante la seconda Guerra mondiale la città fu occupata dai Tedeschi, come tutto il resto della Francia settentrionale, nella prima fase d'operazioni ( [...] Tuttavia, quando gli Americani, il 22 giugno 1945, attaccarono il sistema difensivo di Cherbourg, incontrarono un'aspra resistenza da parte di 4 divisioni tedesche che, per quattro ... ...
Leggi Tutto
Cherbourg-Octeville Città e porto della Francia [...] ha assorbito il comune di Octeville, aggiungendone anche il nome al suo originale di Cherbourg. Porto militare (dal 1740), commerciale (per l’America, dal 1831) e peschereccio, ha ... ...
Leggi Tutto
Les parapluies de Cherbourg (Francia/RFT 1963, 1964, colore, 83m); regia: Jacques Demy; produzione: Mag Bodard per Parc/Madeleine/Beta; sceneggiatura: Jacques Demy; fotografia: [...] tenero e insolito di Jacquot di Nantes. Da questo punto di vista Les parapluies de Cherbourg risulta il suo film più emblematico e compiuto. La storia struggente e delicata di Guy ... ...
Leggi Tutto
Ménant ‹menã´›, Joachim. - Assiriologo (Cherbourg 1820 - Parigi 1899), ha lasciato importanti lavori con edizione di testi e studî epigrafici e storico-artistici (Éléments d'épigraphie assyrienne, 1870; Les pierres gravées de la Haute-Asie, 1883-85; ecc.). ...
Leggi Tutto
Beauvais, Jean-Baptiste. - Prelato (Cherbourg 1731 - Parigi 1790); vescovo di Senez (1774), deputato agli Stati generali del 1789. Fu famoso predicatore, paragonato per stile al grande Fénelon; si ricorda della sua Oraison funèbre de Louis XV, la celebre frase: "Le silence des peuples est la leçon ...
Leggi Tutto
Fauvel ‹fovèl›, Pierre. - Zoologo francese (Cherbourg, Manche, 1866 - Angers 1959), prof. all'univ. cattolica di Angers. Accademico pontificio dal 1936. Autore d'importanti ricerche di fisiologia comparata (metabolismo dell'acido urico, regimi alimentari, zucchero) e di zoologia (Policheti). ...
Leggi Tutto
Sorel, Georges. - Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi dal suo impiego, svolse successivamente intensa attività di scrittore, ...
Leggi Tutto
Grignard ‹ġrin'àar›, Victor. - Chimico francese (Cherbourg 1871 - Lione 1935), prof. a Nancy e Lione. Compì importanti ricerche, specie nel campo della chimica organica (sintesi di numerose sostanze attraverso la preparazione di composti metallorganici del magnesio dotati di grande reattività; ...
Leggi Tutto
PREMARE, Joseph-Henri. - Sinologo, nato a Cherbourg nel 1666, morto a Macao nel 1736. Missionario gesuita, giunse in Cina nel 1698 e si dedicò con ardore allo studio della letteratura cinese. La sua Notitia linguae sinicae è un'opera fondamentale, utile ancor oggi, nella quale la struttura e l' ...
Leggi Tutto