Chèope (gr. Xέοψ o Χέμμις o Σαῶϕις). - Faraone egiziano della 4a dinastia (2600-2480 a. C. circa), figlio di Snefru ; a lui si deve la più grande delle piramidi di Giza . Ben poco sappiamo della sua attività, oltre alla notizia di una sua vittoria sopra i nomadi del Sinai e alla costruzione di ...
Leggi Tutto
Solo grazie ai soldi di una prostituta la piramide di Cheope poté essere edificata: il faraone, infatti, «vedendo esaurirsi i fondi necessari alla costruzione della sua piramide, in un disperato tentativo di far quattrini mandò la figlia a lavorare i ...
Leggi Tutto
Chèfren (o Cefrène, gr. Xεϕρήν). - Nome di un faraone della 4a dinastia (circa 2600-2480 a. C.); [...] figlio di Cheope e padre di Micerino; costruì una piramide a Giza . Al suo tempo risale la grande sfinge della necropoli menfitica. ...
Leggi Tutto
Bubasti Antica città egiziana del Delta (rovine presso l’attuale Tell Basța), capitale del XVII nomo del Basso Egitto. Il suo tempio risale almeno ai faraoni [...] href="/enciclopedia/chefren/" target="_blank">Chefren e Cheope; fu poi sostituito da edifici di Ramesse II (XIX dinastia), di Osorkon II (XXII dinastia), che fece di B. la capitale ...
Leggi Tutto
Giza Città (2.681.863 ab. al cens. 2006) dell'Egitto, compresa nell'agglomerazione urbana del Cairo, [...] . area archeologica A 8 km da G. è la necropoli dell'antica Menfi , con le piramidi di Cheope (la maggiore di tutte, alta ora 136 m), Chefren e Micerino e i templi funerarî, il più ...
Leggi Tutto
CHEPHREN. - Ir1 greco Χεϕρήν, con le. varianti Χαβρύης (Diod., I, 64), Σοῦϕις, Σαωϕις (Africano ed Eratostene), è la trascrizione della parola egiziana antica Ḫa‛wef-rīe [...] è (quello del dio-sole) Rīe", nome di un faraone della IV dinastia. Era figlio di Cheope (v.), al quale successe dopo il breve regno di Ṣeṭwefrīe (circa 2597-2589 a. C.), e ...
Leggi Tutto
ABU ROASH. - Località a N di Gīzah, che segna il margine estremo settentrionale della necropoli regale menfita. Vi sono resti di tre piramidi, una delle quali - in terra cruda - ancora [...] degradata. La più importante è quella di Dedefre (IV dinastia: certo posteriore a Cheope, e probabilmente anche a Micerino). Ne restano solo le sostrutture, scavate nella roccia ...
Leggi Tutto
al-Giza Città dell’Egitto (2.891.275 ab. nel 2006), compresa nell’agglomerazione urbana del [...] usata come luogo privilegiato delle sepolture regali (piramidi di Cheope, Chefren e Micerino). Del complesso funerario di Cheope si sono conservate: la piramide del sovrano; le tre ...
Leggi Tutto
piramide archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato [...] Menfi , ma le più note e grandiose sono quelle, di poco posteriori, elevate a Giza da Cheope , Chefren e Micerino. La maggiore di queste è la prima: la camera del sarcofago è qui ...
Leggi Tutto
BOSTON. - Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts [...] tomba +del principe Ankn-Haf, e con tutta probabilità rappresentante appunto il figlio di Cheope (IV dinastia), la colossale statua in alabastro di Micerino (IV dinastia) e la ...
Leggi Tutto
meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro della vocale ...
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di ...