Subphylum degli Artropodi, così denominati per la presenza di un paio di appendici preorali terminanti a pinza o con un uncino ( cheliceri), ai quali seguono i pedipalpi e altre 4 paia di arti. Mancano di antenne; pochi sono marini a respirazione branchiale; i più sono predatori e terrestri ...
Leggi Tutto
Ricinulei Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi comprendente la sola famiglia Ricinoididi delle zone tropicali africane e americane. Vivono [...] piccole dimensioni (0,5-1 cm); hanno corpo ovale e tegumenti molto sclerificati; cheliceri biarticolati a chela, nascosti da una struttura dorsale (cucullus) prolungata in avanti ... ...
Leggi Tutto
Uropigi Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi comprendente circa 85 specie, in maggioranza tropicali. Hanno opistosoma segmentato che si prolunga in un sottile [...] e lungo flagello composto di molti articoli; cheliceri di 2 articoli, pedipalpi di notevoli dimensioni; il primo paio di zampe ha funzione sensoriale (tattile); privi di ghiandole ... ...
Leggi Tutto
; acquatici, a respirazione branchiale, hanno un paio di appendici preorali omologhe dei cheliceri degli Aracnidi, 5 paia di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria e motoria; corpo distinto in una regione anteriore, prosoma o cefalotorace, e una posteriore, opistosoma o addome, distinto ...
Leggi Tutto
Picnogonidi Classe di Artropodi Chelicerati, comprendente l’unico ordine Pantopodi con circa 1000 specie, divise in 9 famiglie. Hanno [...] in una proboscide o rostro in cima al quale si apre la bocca, munita di cheliceri e di palpi. Marini bentonici, talora abissali più abbondanti nei mari freddi, si sviluppano ... ...
Leggi Tutto
Pseudoscorpioni Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi, tracheati, che hanno una somiglianza esteriore con gli Scorpioni (da cui il nome) per le grosse chele o pinze dei palpi, [...] ) ovale o allargato posteriormente, che si continua con il prosoma senza strozzatura; i cheliceri, piccoli e a tenaglia, portano all’estremità un’appendice (galea) in cui sbocca ... ...
Leggi Tutto
Aracnidi Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore ( [...] Acari sono metamerici. Caratteristici di questa classe sono 6 paia di arti cefalotoracici: i cheliceri, terminanti a uncino, servono per lo più a trattenere e uccidere la preda; i ... ...
Leggi Tutto
chelicerati s. m. pl. [der. di cheliceri; lat. scient. Chelicerata]. – Sottotipo degli artropodi, così denominati per la presenza di un paio di cheliceri, ai quali seguono i pedipalpi e altre 4 (o più, ...
chelìceri s. m. pl. [dal lat. scient. chelicera (neutro pl.), comp. del gr. χηλή «chela» e κέρας «corno»]. – In zoologia, piccoli arti preorali degli aracnidi e dei merostomi, a forma di tenaglietta, con ...