Cesena Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della provincia di Forlì-C. (➔ Forlì). Si inarca in margine a una collina, su cui si leva la ...
Leggi Tutto
cesena Uccello Passeriforme (Arceuthornis pilaris; v. fig.) della famiglia Muscicapidi. Dimensioni medie, parti superiori cenerine-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato, ala lunga 156 mm. Nidifica in colonie sugli alberi; in Italia è specie di passo e invernale. ...
Leggi Tutto
CESENA (lat. scientifico Turdus pilaris L.; fr. merle litorne; sp. tordo zorzál; ted. Wachholderdrossel; ingl. Fieldfare). - Uccello di mediocre statura dell'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidi, caratterizzato dall'avere le parti superiori in cenerino-bluastro col dorso e le scapolari in marrone ...
Leggi Tutto
CESENA (Caesēna). - Città antica della odierna regione di Romagna, provincia di Forlì, inarcata in margine a una collina. Centro di origine incerta, sulla riva destra del Savio, al [...] C. medievale e moderna. A questa parte della città appartengono i bei pavimenti musivi policromi (Cesena, Municipio) del III sec. d. C. scoperti in via Tiberti ad E del Garampo. Il ... ...
Leggi Tutto
Forlì-Cesena Provincia dell’Emilia-Romagna, istituita nel 1992 su una superficie di 2.377 km2, è risultata dal ridimensionamento della prov. di Forlì a seguito della sottrazione da quest’ultima dei 20 comuni che hanno formato la nuova provincia di Rimini. Nel 2019 la popolazione ammontava a 394.627 ...
Leggi Tutto
CESENA, Antonio. - Nacque a Varese Ligure, presso La Spezia, presumibilmente al principio del sec. XVI. Presi gli ordini religiosi divenne, in data imprecisabile, [...] storiografico, una Relazione dell'origine della terra di Varese descritta dal rev. p. A. Cesena l'anno 1558, una copia manoscritta della quale è conservata nella Bibl. civica di La ... ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente [...] » nel 1580, anno della sua precoce laurea in utroque iure e, con il nome di Paolo da Cesena, vestì l’abito cappuccino a Macerata. Dopo l’anno di noviziato a Civitanova e ad Ancona ... ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia [...] la mediazione di Leopoldo I d’Asburgo per poter essere appianato. Il 15 luglio 1676 Stefano da Cesena ottenne il permesso di recarsi in Spagna e il 16 e 18 febbraio 1677, giunto a ... ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena. - Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono [...] (1917), p. 68 n. 1; Id., Un romagnolo imitatore del poema dantesco nel Quattrocento (B. da Cesena), in R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna. Doc. e studi, IV (1921 ... ...
Leggi Tutto
da Cesena. - Imitatore di D. (morto nel 1464). Sulla vita di lui poco si sa con certezza, ma pare che sia nato ai primi del Quattrocento, e che facesse il ricamatore in Cesena, [...] derivazioni da Ovidio, Livio, Sallustio, Valerio Massimo. Bibl. - R. Zazzeri, Storia di Cesena, Cesena 1890, 353; L. Piccioni, A proposito di un plagiario del " Paradiso " dantesco ... ...
Leggi Tutto
ce¿èna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è specie di...
ecotunnel s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti de