cervelletto La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore [...] , che lo mettono in rapporto con vari livelli dell’asse cerebrospinale. Al cervelletto è classicamente attribuito il controllo dell’attività motoria, in tutti i suoi aspetti ... ...
Leggi Tutto
cervelletto Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli [...] cerebellare si sviluppa dalla porzione caudale della lamina cerebellare primitiva. Le cellule del cervelletto sono generate dal 13° giorno in poi: prima le cellule dei nuclei, poi ... ...
Leggi Tutto
cervelletto La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto [...] Regola e controlla il tono muscolare, la coordinazione dei movimenti e le abilità motorie. cervelletto Struttura. Come il cervello, anche il c. è costituito all’esterno da sostanza ... ...
Leggi Tutto
neocerebello Parte del cervelletto che compare in una fase avanzata della filogenesi, essendo il suo sviluppo connesso con quello della corteccia cerebrale e della muscolatura. Il [...] prefrontale e con altre aree associate che non con le parti più vecchie del cervelletto. Lesioni che interessano il n., che nell’uomo costituiscono la patologia più diffusa in ... ...
Leggi Tutto
paraflocculo Porzione del cervelletto di origine paleocerebellare: è situato nella parte posteriore del lobo posteriore del corpus cerebelli. ...
Leggi Tutto
neocerebello Parte del cervelletto che compare in una fase avanzata della filogenesi, essendo il suo sviluppo connesso con quello della corteccia cerebrale e della muscolatura. ...
Leggi Tutto
verme anatomiaLa parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. 1. Sindrome vermianaSindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si manifesta con l’impossibilità a sollevarsi dal letto senza fare uso delle braccia e con la ...
Leggi Tutto
paleocerebello Parte primitiva del cervelletto dei mammiferi, costituita dal lobo anteriore, da una porzione del lobo posteriore (piramide, uvula e paraflocculo) e dal lobulo flocculonodulare (o archicerebello). Lesioni che interessano il p. si manifestano con alterazioni della postura, nonché dei ...
Leggi Tutto
medulloblastoma Tumore maligno del cervelletto, frequente soprattutto nei bambini (rappresenta il 20% dei tumori cerebrali infantili), nei quali si sviluppa a livello del verme, mentre quando compare nell’adolescenza o nell’età giovanile origina dagli emisferi. Il m. causa precoce ipertensione ...
Leggi Tutto
cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita in superficie
cerebellare agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per ciascun...