CERTAMECORONARIO. - Con questo nome di sapore latino, foggiato da L. B. Alberti, i provveditori dell'università di Firenze indissero, a spese di Piero [...] anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 3-51; P. Rajna, Le origini del certamecoronario, in Scritti varî di erudiz. e di critica in onore di R. Renier, Torino 1912, pp ... ...
Leggi Tutto
Albèrti, Leon Battista. - Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze [...] ; il quarto (1441) tratta dell'amicizia, tema dall'A. proposto quell'anno per il certamecoronario. Anche con questa iniziativa l'A., studioso della lingua e dello stile, aprì la ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] di Leonardo nella multiforme attività, promoveva nel 1441 una gara di poesia (certamecoronario), dove la lingua del popolo facesse prova delle sue attitudini a trattare materia ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo. – Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico [...] incontrano un certo numero destinate a Zabarella. A Firenze, durante il Certamecoronario, Zabarella presenziò alla recita dei testi certatori. Rientra nel quadro degli interessi ...
Leggi Tutto
Marche. - I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia [...] il padre dell'Antiquaria, e cioè Ciriaco Pizzicolli d'Ancona, che nel famoso ‛ certamecoronario ' del 1441 recitò un sonetto: prima di dedicarsi ai viaggi egli attese in Ancona ...
Leggi Tutto
Accòlti, Benedetto. - Umanista, storico e giureconsulto (Arezzo [...] diritto civile e canonico a Volterra (1435) e Firenze, ove partecipò al certamecoronario (1441) e succedette (1458) a Poggio Bracciolini come cancelliere, carica che mantenne ...
Leggi Tutto
Dati, Leonardo. - Umanista (Firenze [...] poemetti, egloghe, una tragedia, Hiensal; una scena in volgare, De amicitia, presentata al certamecoronario del 1441, in tre parti, le due prime in versi foggiati sugli esametri ...
Leggi Tutto
Albèrti, Francesco d'Altobianco. - Poeta (Firenze [...] molti membri della sua famiglia, ma nel 1430 tornò in patria. Prese parte al certamecoronario (1441); scrisse poesie d'amore, gnomiche e familiari, e ballate tra le migliori del ...
Leggi Tutto
Malecarni, Francesco di Bonanno. - Rimatore fiorentino (sec. 15º), prese parte al certamecoronario, con un Trionfo d'Amore in terzine, in cui incluse, parafrasata, la novella di Nastagio degli Onesti (Decam. V, 8). ...
Leggi Tutto
Calderóni, Anselmo. - Verseggiatore fiorentino (Firenze [...] 1393 - ivi 1446), nominato araldo della Signoria nel 1442. Prese parte con una canzone al Certamecoronario; scambiò sonetti e contumelie col Burchiello. ...
Leggi Tutto
coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro coronario (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, ...
certame (ant. certàmine) s. m. [dal lat. certamen -mĭnis, der. di certare «lottare, gareggiare»], letter. – Combattimento, gara, contesa: Eccovi i patti del certame, e Giove Testimonio ne sia (V. Monti); ...