Cernobbio Comune in prov. di Como (11,7 km2 con 7188 ab. nel 2008). Situato sulla sponda occidentale del Lago di Como, è frequentata località turistica. Praticata la floricoltura. Industrie tessili, chimiche (vernici) e della carta. Notevole la sontuosa villa d’Este del 1568. ...
Leggi Tutto
Gàllio, Tolomeo. - Ecclesiastico [...] , e continuò ad avere mansioni importanti sotto i suoi successori. Costruì villa d'Este a Cernobbio, il palazzo Gallio a Gravedona e una villa a Frascati. Fu conte delle Tre Pievi ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Alessandro. - Germanista ( Cernobbio 1897 - Milano 1985), cultore anche di letteratura francese e di filosofia tedesca; prof. univ. dal 1952, insegnò lingua e letteratura tedesca all'univ. di Catania e quindi (dal 1959) all'univ. di Pavia . Fra le numerose pubblicazioni: Gide (1937); ...
Leggi Tutto
Rava, Carlo Enrico. - Architetto ( Cernobbio 1903 - Milano 1986); fu uno dei fondatori del Gruppo Sette. Nel 1931, con S. Larco, abbandonò il gruppo e quegli orientamenti culturali, per aderire al RAMI (Raggruppamento architetti moderni italiani) fondato dal sindacato fascista architetti. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Pino, Domenico. - Generale (Milano [...] dell'armistizio tra E. Beauharnais e gli Austriaci (17 aprile 1814), a schierarsi per questi ultimi. Ritiratosi a Cernobbio, ricevette dall'Austria il grado di feldmaresciallo. ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore dell’ [...] , decorazione, architettura e scenografia. Morì a Milano il 31 maggio 1986. Fonti e Bibl.: Cernobbio (Como), Anagrafe e Stato civile, Atti di nascita, Parte I, 1903, n. 38; Milano ... ...
Leggi Tutto
Configliachi (o Configliacchi), Pietro. - Fisico (Milano [...] 1777 - Cernobbio 1844), barnabita; successore (1804) di A. Volta sulla cattedra di fisica dell'univ. di Pavia , della quale fu anche rettore (1811-14, 1818-19). Riprendendo ...
Leggi Tutto
Blàsis ‹-àʃ-›, Carlo. - Ballerino e coreografo (Napoli 1795 - [...] df="None" uri="/enciclopedia/cernobbio/">Cernobbio 1878). Come danzatore esordì giovanissimo a Marsiglia e fu poi a Londra e a Milano . Dal 1837 fu direttore dell'accademia di ...
Leggi Tutto
Belinzaghi 〈-z-〉, Giulio. - Banchiere e uomo politico italiano (Milano [...] 1818 - Cernobbio 1892); commesso in una banca a Milano, nel 1849 riuscì a fondare una propria banca. Deputato nel 1867, rinunciò al mandato nel 1868, quando fu eletto sindaco di ...
Leggi Tutto
De Blàsis 〈... -ʃ-〉, Carlo. - Ballerino e maestro di danza (Napoli 1795 - [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/cernobbio/">Cernobbio 1878). Esordì giovanissimo e svolse attività di ballerino e coreografo per venti anni. Fu poi dal 1837 al 1853 ...
Leggi Tutto
contromeeting (contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare il ...